One Health 14 Luglio 2025 17:32

Malaria, dall’OMS le prime linee guida per evitare la ricomparsa nei Paesi “malaria-free”

Dopo l’eliminazione, non basta abbassare la guardia: l’Oms lancia un documento operativo per aiutare i paesi a rischio a mantenere i risultati raggiunti
di I.F.
Malaria, dall’OMS le prime linee guida per evitare la ricomparsa nei Paesi “malaria-free”

L’eliminazione della malaria è un traguardo epocale, ma non è la fine del percorso. Ne è convinta l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha appena pubblicato le sue prime linee guida operative globali – Prevenzione del ripristino della trasmissione della malariaper evitare che la malattia ritorni nei paesi che sono riusciti ad azzerare i contagi o che si avvicinano a questa conquista. “Raggiungere l’eliminazione della malaria è un traguardo straordinario, ma il percorso non finisce qui. I paesi devono rimanere vigili per tenere a bada la malaria – avverte il dottor Daniel Ngamije, direttore del Dipartimento Malaria e Malattie Tropicali Neglette dell’Oms -. Questa nuova guida offre gli strumenti e le strategie pratiche di cui i paesi hanno bisogno per proteggere i risultati ottenuti con fatica e prevenire il ritorno della malaria”.

Uno sforzo globale da proteggere

Secondo i dati dell’Oms, 47 paesi e territori hanno già ottenuto la certificazione ufficiale di eliminazione, mentre altri 60 rientrano tra quelli in cui la malaria non è mai esistita o è scomparsa senza interventi specifici. A contribuire in modo decisivo al risultato, storicamente, è stato anche il Programma Globale di Eradicazione della Malaria (1955-1969). Negli ultimi anni, però, anche alcuni paesi tropicali e subtropicali sono riusciti a raggiungere l’eliminazione. L’esempio più recente è il Suriname, che nel giugno 2025 ha ricevuto dall’Oms la certificazione ufficiale come paese “malaria-free”.

La minaccia dei casi importati

La malaria, però, resta endemica in 83 paesi e territori del mondo. Gli spostamenti di persone – per motivi di lavoro, turismo o migrazione – dalle aree a rischio verso i paesi liberi dalla malaria rappresentano una minaccia concreta di reintroduzione del parassita, specie se le condizioni locali consentono la ripresa della trasmissione. Le nuove linee guida arrivano quindi in un momento cruciale e sono pensate proprio per aiutare i paesi a rafforzare i sistemi di sorveglianza, adottare strategie preventive mirate e rispondere rapidamente a eventuali focolai.

Definizioni operative per intervenire per tempo

L’eliminazione della malaria, chiarisce l’Oms, è il risultato di una trasmissione locale interrotta, ovvero una riduzione a zero dei casi indigeni in un’area definita, grazie ad azioni deliberate. Ma non basta: servono interventi costanti per evitare che la malattia ritorni. Il ripristino della trasmissione – la cosiddetta “recrudescenza” – si verifica quando emergono almeno tre casi indigeni della stessa specie malarica nello stesso focolaio per tre anni consecutivi.

Uno strumento essenziale per un mondo in movimento

Sebbene pensate per tutti i paesi “malaria-free”, le nuove linee guida sono particolarmente importanti per le nazioni nelle fasce tropicali e subtropicali, dove il rischio di ricomparsa è più alto. “Con l’aumento dei viaggi, delle migrazioni e della variabilità climatica, è probabile che le sfide per sostenere l’eliminazione della malaria aumentino”, spiegano dall’Oms. In questo contesto in continua evoluzione, il documento diventa una risorsa tempestiva ed essenziale per sostenere le autorità sanitarie nei loro programmi nazionali di controllo.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.