Salute 17 Novembre 2025 11:59

Mal di testa, nel mondo colpito un individuo su tre

Secondo uno studio pubblicato su The Lancet Neurology, emicrania, cefalea tensiva e cefalea da abuso di farmaci colpiscono quasi tre miliardi di persone e continuano a incidere pesantemente sulla vita quotidiana, soprattutto tra le donne

di Isabella Faggiano
Mal di testa, nel mondo colpito un individuo su tre

Mal di testa per quasi un individuo su tre nel mondo: è quanto emerge dai dati più completi finora disponibili, raccolti da epidemiologi dell’Università di Washington e della Norwegian University of Science and Technology, e riportati nel GBD 2023. Nel 2023, circa 2,9 miliardi di persone sono state affette da disturbi cefalalgici, con una prevalenza globale standardizzata per età del 34,6%. Il disturbo rappresenta la sesta causa più importante di disabilità globale, misurata in anni vissuti con disabilità (YLD). Nel complesso, i disturbi cefalalgici hanno causato 541,9 anni vissuti in cattiva salute ogni 100mila persone, con l’emicrania da sola responsabile di 487,5 anni ogni 100mila.

Emicrania, cefalea tensiva e abuso di farmaci

L’analisi distingue tre principali forme di cefalea:

  • Emicrania: sebbene meno comune della cefalea tensiva, rappresenta circa il 90% delle cefalee giovanili attribuite alla cefalea ed è la forma più invalidante, con 40,9 milioni di anni vissuti in cattiva salute nel 2023.
  • Cefalea tensiva: più diffusa dell’emicrania, causa comunque una perdita significativa di salute, pari a 54,4 anni vissuti in cattiva salute ogni 100mila abitanti.
  • Cefalea da abuso di farmaci: si verifica quando una cefalea preesistente peggiora a causa dell’uso eccessivo di antidolorifici, soprattutto per trattare emicrania o cefalea tensiva. Pur colpendo relativamente poche persone, amplifica il carico di disabilità a livello globale, contribuendo a oltre un quinto della disabilità correlata alla cefalea.

Donne più colpite degli uomini

Un dato costante negli ultimi tre decenni è la maggiore vulnerabilità delle donne: l’incidenza dei disturbi cefalalgici è più del doppio rispetto agli uomini. In tutte le fasce d’età, le donne trascorrono più tempo convivendo con sintomi di mal di testa, con conseguenze significative sulla qualità della vita e sulle attività quotidiane. “La nostra analisi mostra che i disturbi cefalalgici sono rimasti invariati negli ultimi trent’anni – afferma Yvonne Xu, coautrice dello studio -. E le donne sperimentano livelli significativamente più elevati di disabilità correlata al mal di testa”.

Implicazioni cliniche e di sanità pubblica

I risultati del GBD 2023 sottolineano l’urgenza di strategie efficaci di gestione e prevenzione. Gran parte del carico di disabilità legato ai disturbi cefalalgici potrebbe essere evitato o ridotto prevenendo l’abuso di farmaci, inclusi quelli da banco, e migliorando l’educazione sanitaria pubblica. Il documento mette in luce come l’emicrania, pur meno diffusa della cefalea tensiva, rappresenti la forma più invalidante, richiedendo un’attenzione particolare dei clinici nella diagnosi, gestione terapeutica e supporto ai pazienti.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano