Salute 16 Giugno 2025 13:49

Mal di schiena cronico? “Cammina tutti i giorni a passo svelto”

A svelare l'antidoto uno studio pubblicato su JAMA Network Open: camminare riduce in modo significativo il rischio di lombalgia cronica
di I.F.
Mal di schiena cronico? “Cammina tutti i giorni a passo svelto”

Camminare, ogni giorno, con costanza e mantenendo un buon ritmo: è questa la ricetta contro il mal di schiena svelata da Rayane Haddadj della Norwegian University of Science and Technology di Trondheim, in uno studio pubblicato su JAMA Network Open. Il messaggio è chiaro: più ci si muove a piedi, meno si soffre di mal di schiena. Ma il lavoro norvegese aggiunge anche qualcosa in più: non conta solo la durata della camminata, ma anche l’intensità con cui si cammina.

Studio e risultati

Lo studio ha coinvolto oltre 11mila persone di età pari o superiore a 20 anni. Di questi, quasi il 15%, ovvero 1.659 partecipanti, ha riferito di soffrire di lombalgia cronica. Tutti indossavano uno smartwatch, che ha permesso ai ricercatori di monitorare in modo oggettivo l’attività quotidiana, misurando tempo, passi e intensità. I risultati sono sorprendenti nella loro semplicità. Chi cammina tra 78 e 100 minuti al giorno ha un rischio di mal di schiena cronico ridotto del 17% rispetto a chi cammina meno di 78 minuti.

Non solo quantità, anche qualità

Il beneficio aumenta con la durata: 101-124 minuti al giorno si traducono in una riduzione del rischio del 23%, mentre oltre i 124 minuti quotidiani si arriva a un abbattimento del 24% del rischio. Non solo: anche la qualità del passo conta. A parità di tempo, camminare con maggiore intensità riduce ulteriormente il rischio del 15-18%. Tuttavia, i ricercatori fanno notare che la quantità di cammino sembra avere un impatto più marcato della sola intensità, sottolineando ancora una volta il valore del movimento quotidiano, accessibile e continuativo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio