Pandemie 5 Giugno 2025 18:56

Long Covid: “Ecco la variante genetica che ne aumenta il rischio del 60%”

Un nuovo studio internazionale getta luce sulle basi genetiche del long Covid, aprendo la strada a diagnosi più precise e terapie mirate
di I.F.
Long Covid: “Ecco la variante genetica che ne aumenta il rischio del 60%”

Identificata una variante genetica capace di aumentare del 60% il rischio di sviluppare il long Covid, una condizione debilitante che persiste anche mesi dopo l’infezione acuta da SARS-CoV-2. Lo svela una nuova ricerca pubblicata su Nature Genetics , guidata dall’Institute for Molecular Medicine Finland (FIMM) e dal Karolinska Institutet di Stoccolma, che ha coinvolto 24 istituti di ricerca in 16 paesi, analizzando i dati genetici di oltre 6.400 pazienti affetti da long Covid e più di un milione di controlli sani.

La risposta sul cromosoma 6

Il team di ricerca ha condotto uno studio di associazione sull’intero genoma (GWAS) e ha individuato un locus genetico sul cromosoma 6, in prossimità del gene FOXP4, noto per il suo ruolo nelle infezioni respiratorie e nella risposta immunitaria. La variante identificata, denominata rs9367106, è associata a un aumento significativo del rischio di sviluppare sintomi persistenti post-Covid, come stanchezza cronica, difficoltà cognitive e respiratorie, e dolori muscolari. “Questa scoperta fornisce una prova concreta di come la genetica individuale possa influenzare la suscettibilità al long Covid – affermano gli autori dello studio -. Identificare le persone a rischio potrà migliorare la pratica clinica nella cura di questa sintomatologia e aprire la strada a terapie più mirate”.

Gli autori dello studio

Lo studio ha visto una significativa partecipazione italiana attraverso la Fondazione Covid-19 Genomic Study, la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e il consorzio Gen-Covid, guidato da Alessandra Renieri dell’Università degli Studi di Siena. I dati sono stati analizzati grazie alla collaborazione di Luca Valenti dell’Università degli Studi di Milano e delle ricercatrici Francesca Colombo e Francesca Minnai dell’Istituto di Tecnologie Biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ITB). Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 10-20% delle persone infette da Covid-19 sviluppa sintomi a lungo termine. Finora, le cause alla base del long Covid erano in gran parte sconosciute; questa ricerca rappresenta un passo significativo verso la comprensione e il trattamento di questa condizione complessa.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio