Sanità 29 Novembre 2016 14:13

Lombardia. Violenza donne: imparare la cultura del rispetto fin da piccoli

«Il 25 novembre, una data estremamente importante perché è stata celebrata la giornata internazionale dedicata al contrasto alla violenza sulle donne; durante la settimana sono state numerosissime le iniziative dedicate a questo tema, ma il nostro impegno come cittadini e come Istituzioni, non deve esaurirsi in questa settimana, ma essere sempre costante, presente ed efficace». Così l’assessore regionale al Reddito di autonomia e Inclusione sociale Francesca Brianza, in apertura del convegno “La cultura del rispetto nello sport”, all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia. «È importante vedere che ci siano tanti giovani presenti oggi – prosegue Brianza – perché la cultura del rispetto è qualche cosa che va trasmessa e insegnata ai giovani, fin dai primi passi. La donna deve essere valorizzata, sostenuta e rispettata ogni giorno – chiosa Brianza – non perché sia donna, ma perché è un essere umano e nessuna donna merita i trattamenti che certi uomini hanno deciso, sbagliando, di infliggere loro. La violenza non è mai amore, è qualcosa di estremamente malato – prosegue – e va sempre contrastata e condannata con forza in qualsiasi forma e in qualsiasi modo».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...