Salute 19 Novembre 2025 12:50

L’ipertensione è più comune tra le persone con disturbi multipli del sonno

Le probabilità di soffrire di ipertensione è più alta tra le persone che soffrono sia di apnea notturna che di insonnia. Lo dimostra uno studio pubblicato su Annals of the American Thoracic Society

di Valentina Arcovio
L’ipertensione è più comune tra le persone con disturbi multipli del sonno

Le probabilità di soffrire di ipertensione è più alta tra le persone che soffrono sia di apnea notturna che di insonnia. Lo dimostra uno studio dell’Università di Göteborg, pubblicato sulla rivista Annals of the American Thoracic Society. L’ipertensione è uno dei principali fattori di rischio per infarto e ictus, e può avere molteplici cause, come obesità, stress o malattie renali. L’apnea notturna è già nota come fattore contribuente, ma per la prima volta questo studio dimostra che la combinazione di apnea notturna e insonnia rappresenta il fattore di rischio più importante per l’ipertensione incontrollata.

Lo studio ha coinvolto 4mila adulti di mezza età

L’apnea notturna comporta ripetute pause nella respirazione durante la notte, con conseguente carenza di ossigeno e disturbi del sonno. L’insonnia si riferisce a problemi di sonno a lungo termine, come difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti durante la notte o risvegli mattutini troppo precoci. Lo studio ha coinvolto circa 4.000 adulti di mezza età selezionati casualmente dalla popolazione generale. I partecipanti sono stati sottoposti a approfonditi esami sanitari, tra cui misurazioni della pressione sanguigna e uno studio del sonno domiciliare notturno. Sono stati suddivisi in quattro gruppi: soggetti senza problemi di sonno (2.616 persone), soggetti con insonnia (404), soggetti con apnea notturna (694) e soggetti con entrambi i problemi (118). Valori pressori superiori a 140/90 mmHg sono stati considerati elevati.

Informazioni chiave per identificare i pazienti più a rischio

I risultati hanno mostrato che il 4,5% delle persone affette solo da insonnia soffriva di pressione alta, rispetto al 7,9% di quelle affette solo da apnea notturna e al 10,2% di quelle affette da entrambe le patologie. “Abbiamo notato che è proprio la combinazione di apnea notturna e insonnia a essere più chiaramente correlata all’ipertensione”, spiega Mio Kobayashi Frisk, medico presso l’Ospedale Universitario Sahlgrenska e dottorando presso la Sahlgrenska Academy dell’Università di Göteborg, nonché autore principale dello studio. “Si tratta di informazioni importanti per identificare i pazienti a maggior rischio e che necessitano di un monitoraggio più attento nell’ambito sanitario”, aggiunge.

Le abitudini del sonno sono fondamentali per ridurre la pressione

“Un buon sonno è ora parte delle raccomandazioni internazionali per la protezione della salute cardiaca”, dichiara Ding Zou, ricercatore presso la Sahlgrenska Academy dell’Università di Göteborg, altro autore dello studio. “Per i pazienti affetti sia da apnea notturna che da insonnia, il trattamento con una maschera respiratoria potrebbe non essere sempre sufficiente: anche il supporto alle abitudini del sonno o la terapia cognitivo-comportamentale possono essere importanti per ridurre il rischio di ipertensione”, conclude.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano