Advocacy e Associazioni 5 Novembre 2025 10:57

L’EMA lancia #ItTakesATeam, campagna contro la carenza di medicinali

L'Agenzia europea dei medicinali, in collaborazione con le organizzazioni europee di operatori sanitari e consumatori, ha lanciato una nuova campagna di sensibilizzazione #ItTakesATeam sulla carenza di medicinali

di Valentina Arcovio
L’EMA lancia #ItTakesATeam, campagna contro la carenza di medicinali

L’Agenzia europea dei medicinali (EMA), in collaborazione con le organizzazioni europee di operatori sanitari e consumatori, ha lanciato una nuova campagna di sensibilizzazione sulla carenza di medicinali. Si chiama #ItTakesATeam e mette in luce gli sforzi condivisi per prevenire e gestire le carenze in tutta l’UE e il ruolo di ciascun attore nel supportare i pazienti che si trovano ad affrontare tali carenze. “Quando i pazienti non riescono a reperire un medicinale in farmacia, la loro prima reazione è lo sconforto”, afferma Jorge Batista dellaPGEU (European Community Pharmacists). “Sebbene sia legittimo, non sono mai soli. Ci sono persone pronte ad aiutarli, dal farmacista che può procurarsi un farmaco specifico, ai medici che possono trovare trattamenti alternativi, fino alle autorità di regolamentazione che gestiscono la distribuzione delle scorte tra i paesi dell’UE. C’è un intero team che lavora per trovare soluzioni”, aggiunge.

Un passo in avanti per interagire con operatori sanitari e pazienti

La campagna è stata sviluppata congiuntamente con l’European Consumer Organisation, l’European Association of Hospital Pharmacists, l’European Association of Nuclear Medicine, l’European Paediatric Neurology Society , l’European Community Pharmacists and l’European Union of General Practitioners, ed è supportata dai gruppi di lavoro Patients and Consumers e Healthcare Professionals Working dell’EMA. “La campagna mira a mettere in luce il sistema coordinato necessario a livello UE per affrontare le carenze, ma rappresenta anche un passo avanti nel nostro modo di interagire con gli operatori sanitari e i pazienti”, afferma Emer Cooke, direttore esecutivo dell’EMA. “Sulla base della nostra consolidata collaborazione con queste organizzazioni, questa è la prima volta che hanno co-creato una campagna di comunicazione in qualità di nostri partner di fiducia, coinvolti in ogni fase dello sviluppo della campagna. Non è un caso che ciò sia avvenuto incentrandosi sulla gestione delle carenze di medicinali, dove soluzioni efficaci dipendono da fiducia, trasparenza e stretta collaborazione”, aggiunge.

Sforzi coordinati per garantire la disponibilità die farmaci

Attraverso video, messaggi sui social media e storie di persone reali coinvolte nella gestione delle carenze, #ItTakesATeam dà un volto umano agli sforzi coordinati per garantire la disponibilità dei medicinali per chi ne ha più bisogno. “La carenza di farmaci rappresenta una sfida per l’intero sistema sanitario”, sottolinea l’EMA. “Non ha una causa unica e spesso è il risultato di una rete complessa che coinvolge produzione, fornitura e distribuzione in molti Paesi. Quando un solo elemento della catena è interessato, la disponibilità dei farmaci può ripercuotersi negativamente”, conclude.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Registro Unico delle Associazioni della Salute, il requisito dei dieci anni ne esclude oltre un terzo

 Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusi...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio