Dalla Redazione 11 Aprile 2024 16:48

Le relazioni sociali modellano il cervello: cinque amici stretti è il numero perfetto

A dimostrarlo uno studio condotto su 23.500 ragazzi, tra i 10 e i 12 anni di età, dalla Fudan University in Cina, pubblicato su eLife. Il commento degli esperti della Società italiana di psichiatria
di I.F.
Le relazioni sociali modellano il cervello: cinque amici stretti è il numero perfetto

Le amicizie sono cruciali durante la transizione dalla tarda infanzia all’adolescenza. In questa fase il cervello si sviluppa molto e i ragazzi, se isolati, sono più propensi a sviluppare forme di ansia e depressione. A dimostrarlo uno studio condotto su 23.500 ragazzi, tra i 10 e i 12 anni di età, dalla Fudan University in Cina, pubblicato su eLife. Secondo i ricercatori, il “numero perfetto” di amici stretti da avere è cinque: favoriscono un miglior rendimento scolastico e una migliore salute mentale generale. Ma non è solo la quantità, ma anche la qualità delle relazioni. L’essere umano è un ‘animale sociale’, programmato dall’evoluzione per interagire con gli altri. E in effetti, le relazioni sociali possono modellare il cervello. A puntare i riflettori sul cosiddetto ‘cervello sociale’ sono gli psichiatri italiani riuniti da oggi a Bormio per il XXV convegno nazionale “Cervello sociale. Traiettorie evolutive e patologia”. Oltre 50 relazioni e simposi, circa 200 esperti di varie discipline psichiatriche o affini alla psichiatria.

Il cervello sociale

“Il cervello sociale è una delle nostre principali risorse per vincere le sfide poste dall’ambiente e trova le sue basi nelle capacità relazionali proprie dell’essere umano, secondo una prospettiva evoluzionistica dello studio della mente, della natura umana e delle interazioni sociali – spiega Emi Bondi, co-presidente del convegno e della Società italiana di psichiatria, direttore del dipartimento di salute mentale all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo -. Raffinate tecniche di neuroimaging sull’uomo in vivo consentono di documentare l’interazione continua tra eventi e comunicazione ambientali da una parte e plasticità cerebrale dall’altra, in un ‘dialogo’ dagli esiti di salute diversi a partire da situazioni di distress o viceversa di crescita più armoniosa. Il cervello si sviluppa nel contesto delle relazioni – sottolinea – le persone intorno a noi svolgono un ruolo rilevante nel regolare il nostro comportamento emotivo e sociale”.

Un problema di salute pubblica

“Oltre all’isolamento sociale, anche l’abuso in età evolutiva così come le dinamiche di violenza domestica, producono ricadute negative sul benessere individuale e societario – evidenzia Claudio Mencacci, l’altro co-presidente del convegno e direttore emerito di Neuroscienza all’Ospedale Fatebenefratelli-Sacco di Milano -. Sono anche precursori della trasmissione intergenerazionale di modelli comportamentali sfavorevoli. Tutto questo indica la presenza di una relazione problematica con la salute mentale che aumenta le probabilità delle vittime di sviluppare una serie di patologie psichiatriche, ad esempio ansia, depressione, disturbo da uso di sostanze, disturbo da stress post-traumatico, disturbi di personalità, psicosi, ma anche ideazione suicidaria, autolesionismo e tentativo di suicidio”. Secondo gli specialisti, è dunque “fondamentale” non sottovalutare l’aspetto relazionale nella vita di un adolescente, facendo molta attenzione alla relazione che si instaurano sui social. “Siamo dinanzi a un tema cruciale di salute pubblica che richiama i professionisti e i servizi di salute mentale di tutte le fasce di età a garantire prevenzione ed assistenza per popolazioni a rischio”, conclude Bondi.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio