Lavoro e Professioni 7 Agosto 2023 10:17

Responsabilità medica ed errore diagnostico

È piena responsabilità del medico che esegue un esame fornire la corretta diagnosi al paziente. Così ha stabilito recentemente la Cassazione.
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo
Responsabilità medica ed errore diagnostico

Il professionista che esegue un esame diagnostico non può limitarsi ad una mera lettura formale dei dati dello stesso, ma è obbligato altresì ad eventualmente indirizzare il paziente verso ulteriori approfondimenti. È quanto emerge dall’ordinanza n.17410 della Corte di Cassazione dello scorso 14 marzo 2023. Scopriamone di seguito i dettagli.

L’evento: dismenorrea, cisti liquida o addome acuto?

Una donna con forti dolori addominali notturni si reca al Pronto Soccorso dove il medico di turno, a seguito di una breve visita, la dimette senza ulteriori accertamenti, ipotizzando una diagnosi di forte dismenorrea, ossia un dolore intrauterino che sorge durante i periodi mestruali, somministrandole un semplice antidolorifico. Già nel pomeriggio la signora si era comunque recata dal proprio medico curante, il quale le aveva semplicemente proposto farmaci antispastici da prendere al bisogno.
Il giorno successivo, persistendo il dolore, la donna si reca dal proprio ginecologo di fiducia il quale, a seguito di una ecografia addominale, formula una diagnosi di cisti liquida.
Ma il dolore continua e la signora, l’indomani, va in ospedale, dove viene ricoverata d’urgenza per addome acuto e sottoposta ad intervento chirurgico. Purtroppo, a seguito di complicanze conseguenti all’intervento tardivo, la signora il giorno dopo decede.

La causa: colpa grave per il ginecologo

La famiglia della signora deceduta fa richiesta di risarcimento a tutti i professionisti sanitari coinvolti a vario titolo nella vicenda: il medico di famiglia, il medico di turno del Pronto Soccorso, il ginecologo di fiducia e l’equipe dei medici chirurghi.
Ma a noi interessa, in primo luogo, la vicenda in relazione al ginecologo, al quale viene contestato:

  • di non aver specificato alcuna urgenza di ricovero nella sua annotazione; anzi, di aver prescritto analisi di per sé incompatibili con il ricovero stesso;
  • di aver male interpretato le immagini ecografiche, formulando l’errata diagnosi di cisti liquida.

Se la diagnosi fosse stata corretta, vi sarebbe stato sin da subito un ricovero urgente e – probabilmente – un diverso esito della vicenda.

L’opinione della Cassazione

Secondo quanto riportato nell’ordinanza, il ricorso in Cassazione da parte del ginecologo – condannato in primo grado ed in appello – non viene ritenuto valido. Nella sostanza, emerge una lieve differenza nel pronunciamento delle due corti di merito. In primo grado si conclude che il ginecologo avrebbe agito con imperizia: egli avrebbe cioè trascurato un quadro morfologico della parete intestinale che – se considerato con maggiore attenzione – avrebbe evidenziato l’emergere in poco tempo dell’addome acuto. Per l’appello, se non fosse stato commesso l’errore diagnostico vi sarebbe stata la prescrizione del ricovero d’urgenza.
In sintesi, l’imperizia e l’errore diagnostico conseguente sarebbero causa del ritardo con cui si è deciso il ricovero e l’intervento chirurgico.

Errore diagnostico non scusabile

La questione rilevante, per gli ermellini, è che anche se il ginecologo non ha le competenze di un internista, in quel frangente egli “[…] aveva la responsabilità di leggere correttamente le […] immagini”.  Pur consapevole dei limiti derivanti dalla propria competenza settoriale, il ginecologo avrebbe dovuto correlare le immagini refertate quantomeno a dubbi – come sostiene l’ordinanza – “[…] la cui presa in considerazione non può che far parte del bagaglio professionale del medico […]”. Ciò lo avrebbe condotto a “[…] indirizzare, nello specifico, senza alcun ulteriore ritardo, la paziente, come osservato dalla Corte territoriale, presso strutture in grado di risolvere tempestivamente la criticità diagnostica”.

Un ritardo, quindi, che si configura come gravemente colposo per il professionista sanitario. A tal proposito è indispensabile assicurarsi di essere in possesso di una buona tutela di responsabilità professionale, che comprenda anche il rischio di colpa grave. Magari fissando un appuntamento consulenziale professionale, con un membro del team di SanitAssicura.

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano