Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2022 12:33

Alta tecnologia e ricerca nel servizio pubblico, l’esempio virtuoso dell’ASST Santi Paolo e Carlo

La struttura realizzata in collaborazione con l’Università Statale di Milano grazie ad una piattaforma altamente tecnologica studia il genoma umano e l’origine delle malattie. Diversi i progetti di ricerca avviati, tra cui uno con l’aeronautica militare per indagare su radiazioni e stress dei piloti in campo bellico

Tecnologia di ultima generazione e ricercatori universitari altamente specializzati, questo il binomio messo in campo dall’ASST Santi Paolo e Carlo nella nuova struttura complessa di genetica medica  che si configura come una delle più importanti realtà pubbliche nell’offerta di Regione Lombardia.

«La genetica è il futuro della Sanità, uno dei campi più in evoluzione – ha dichiarato Matteo Stocco, Direttore Generale dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano all’inaugurazione – le analisi sul patrimonio genetico rappresentano infatti la frontiera più innovativa che la sanità si trovi ad affrontare per vivere meglio e più a lungo. La ricerca su malattie rare e  sull’insorgenza di nuove patologie sarà fatta su un target di 5000 pazienti l’anno,  dove verranno indagate diverse malattie, tra cui maculopatie e fibrosi invalidanti».

Ricerca applicata alla clinica

La nuova struttura diretta dalla professoressa Monica Miozzo già direttore della Scuola di Specializzazione in Genetica Medica dell’Università Statale di Milano si articola in tre sezioni strettamente collegate: il laboratorio di Citogenetica, dove grazie ad una piattaforma altamente tecnologica è possibile investigare il genoma umano; il laboratorio di Genetica Molecolare, dove viene effettuata l’estrazione del DNA, il sequenziamento dell’RNA e analisi epigenetiche; e infine il servizio di Genetica Clinica che permette di trasferire le ricerche sui pazienti. «La genetica medica collocata in ospedale è in grado di  supportare nella diagnosi quasi tutti i reparti  – ha sottolineato Monica Miozzo  -.  La peculiarità di questa struttura è di avere un team di giovani ricercatori che sono in grado di trasferire velocemente le conoscenze della comunità internazionale e i risultati dei progetti di ricerca nell’ambito della diagnostica molecolare, sui pazienti».

Piattaforme tecnologiche avanzate per studiare l’origine delle malattie

Il sistema robotizzato per la preparazione dei campioni e gli strumenti informatici per la valutazione dei risultati garantiscono l’esecuzione di indagini genetiche complete dal sequenziamento di singoli geni  all’intero genoma umano in tempi contenuti  e in diversi ambiti di ricerca.

«In questo momento stiamo portando avanti delle ricerche che riguardano la messa a punto della profilazione molecolare che copre tutto il genoma per l’identificazione di lesioni patogenetiche e genetiche che possono essere responsabili di malattie – ha spiegato la direttrice del Centro –  inoltre abbiamo  avviato un progetto di ricerca  con capofila l’Università La Sapienza dove ci occupiamo di medicina di precisione in due patologie specifiche che sono il diabete di tipo 1 e la sclerosi multipla in un grande team multidisciplinare. Tutto questo è reso possibile perché abbiamo piattaforme tecnologiche molto avanzate e giovani genetiste bioinformatiche in grado di interpretare l’enorme quantità di dati che la medicina genomica produce, i cosiddetti big data, che sono di difficile interpretazione, impossibili da codificare senza tools informatici che permettono di andare a caccia della lesione causativa della patologia di cui ci stiamo occupando. Anche il ruolo del medico genetista è fondamentale perché fa il counseling genetico, spiega limiti e opportunità di affrontare un test genetico e segue la persona fino alla conclusione del suo iter diagnostico».

Si indaga sulle malattie causate dalle radiazioni a cui sono sottoposti i piloti in aeronautica militare

Già punto di riferimento per le malattie rare, il nuovo centro  di genetica medica  porterà avanti anche un progetto di ricerca con l’Aeronautica Militare.  «Stiamo cercando di capire e studiare l’impatto che ha l’esposizione alle radiazioni per lunghi periodi  e lo stress che subiscono i piloti  impiegati in campo bellico sulla genetica – ha aggiunto Gian Vincenzo Zuccotti, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano -,  quindi i campi di ricerca sono molteplici e credo che coniugando  una struttura assistenziale con il lavoro di ricerca dell’Università si potranno ottenere ottimi risultati».

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano