Lavoro e Professioni 3 Agosto 2023 07:41

In Campania nasce l’Hub unico regionale per gestire la logistica di farmaci e dispositivi medici della DPC

Firmato davanti al notaio l’atto costitutivo della società consortile per la gestione dell’Hub che curerà la logistica di farmaci e dispositivi medici su tutto il territorio campano, voluto per rispondere ad una migliore razionalizzazione del servizio in Regione. 
di Redazione
In Campania nasce l’Hub unico regionale per gestire la logistica di farmaci e dispositivi medici della DPC

Federfarma nazionale, Federfarma Campania, Assofarm Campania, ADF, Federfarma Servizi e CEF hanno siglato il Protocollo d’Intesa che stabilisce i termini generali per la costituzione del Consorzio che gestirà l’Hub allocato presso il magazzino CEF di Nola. Crescenzo Cinquegrana (della Società GUACCI, azienda associata ADF) è il Presidente della società consortile cui partecipano tutti i Distributori Intermedi full-line operanti in Campania in quota proporzionale delle rispettive quote di mercato regionali. 

 

Partecipazione e concretezza per raggiungere i risultati

Questi i principi richiamati dalle associazioni dei Distributori Intermedi full-line – ADF e Federfarma Servizi – che con l’occasione hanno ricordato il proficuo e articolato confronto avviato da tempo con le Istituzioni della Regione, basato sulla partecipazione di tutti gli attori ugualmente impegnati a dare concretezza agli obiettivi della sanità regionale. I Distributori Intermedi operanti sul territorio e le Associazioni nazionali dei grossisti sono certi che, proprio grazie alla partecipazione e al coinvolgimento di tutti gli operatori interessati, si sia finalmente raggiunta la soluzione più adatta per fornire il migliore servizio per i cittadini.

 

Il Presidente ADF Walter Farris ha affermato che «Il ruolo delle nostre Aziende è fondamentale per la piena e completa realizzazione della sanità territoriale, ne abbiamo oggi la dimostrazione in Regione Campania. I risultati ottenuti sono dovuti all’approccio e al dialogo costante con le Istituzioni regionali a cui va il nostro apprezzamento per aver ascoltato ed accolto le istanze degli operatori della Distribuzione Intermedia, secondo il modello vincente di condivisione e cooperazione, che contiamo quindi possa essere seguito sempre anche nelle altre Regioni.».

 

E il Presidente di Federfarma Servizi, Antonello Mirone, ha aggiunto che «Le nostre Aziende hanno accolto per prime l’invito di Federfarma Campania per la creazione di un Hub regionale volto a ottimizzare le scorte dei prodotti A-Pht acquistati dalla Regione e distribuiti in regime di DPC e da subito avevano individuato nel magazzino CEF sito al Cis di Nola la location ideale. Al fine di garantire il miglior servizio in una Regione anche orograficamente difficile come la Campania, la migliore soluzione è risultata la costituzione del Consorzio con il coinvolgimento di tutti gli attori della Distribuzione Intermedia per offrire alle Farmacie e, quindi, ai cittadini campani le migliori opportunità in un settore così nevralgico come la dispensazione di farmaci essenziali».

 

Il valore aggiunto della Distribuzione Intermedia per le Istituzioni 

I Distributori Intermedi full-line danno prova ogni giorno di un servizio straordinario, recita la nota congiunta, rifornendo più volte al giorno e in modo capillare tutte le Farmacie sull’intero territorio nazionale: assicurano infatti quel servizio pubblico essenziale capillare, efficiente e sicuro grazie al quale è possibile dare risposte adeguate e concrete alle esigenze delle Istituzioni sanitarie e ai bisogni dei cittadini, evitando disagi che rischiano di ripercuotersi sui pazienti e sulle categorie più fragili della popolazione. Per altro, nel caso campano, la nuova società che gestirà l’Hub unico di Nola creerà anche nuove occasioni di lavoro, sia direttamente sia nell’indotto, con ulteriori benefici per il territorio.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio