Lavoro e Professioni 7 Settembre 2017 18:08

«Più richieste e meno posti, investire di più» il Rettore de La Sapienza su numero chiuso e accesso specializzazioni mediche

«Il Ministero quest’anno ci ha concesso meno iscritti, la selezione è stata più stringente. Per l’accesso post laurea, la specializzazione è indispensabile per la formazione di un medico» ai nostri microfoni Eugenio Gaudio, Rettore La Sapienza

Il test a numero chiuso per l’accesso alla facoltà di medicina e odontoiatria è concluso, ora si attendono i risultati che saranno pubblicati il 3 ottobre. A fare un bilancio della selezione e a commentare il grande afflusso dei candidati, ai nostri microfoni il Rettore dell’Università la Sapienza Eugenio Gaudio.

Quest’anno i posti disponibili per le facoltà di Medicina e odontoiatria sono inferiori rispetto all’anno scorso, eppure i candidati sono di più. Che ne pensa?

«I Ministeri quest’anno hanno abbassato i numeri, basta pensare che a livello nazionale abbiamo circa 10mila posti tra medicina e odontoiatria con circa 66mila concorrenti. Alla Sapienza 5mila iscritti e 900 posti per medicina e 80 per odontoiatria. Servirebbero più fondi, laurearsi è un investimento per il futuro del Paese».

Per quanto riguarda il bando per le scuole di specializzazione, dopo un’attesa di mesi, da poco è stato pubblicato in Gazzetta il nuovo regolamento. Tuttavia i giovani medici attendono ancora il bando, lei che ne pensa di questi ritardi?

«Io penso e mi auguro che i Ministeri risolvano il problema al più presto, so che il Miur è impegnato per accorciare i tempi: la velocità è molto importante perché i laureati non meritano di perdere un anno di attesa inutile. Tuttavia ritengo che la riforma sia finalizzata a migliorare la qualità, però ovviamente bisogna commisurare il miglioramento con la tempistica, io mi auguro che nelle prossime settimane il problema sia risolto, esca il bando e i nostri a studenti possano accedere al concorso. Voglio sottolineare che la formazione specialistica è una fase indispensabile per la formazione di un medico, in passato dopo la laurea si poteva iniziare a lavorare, oggi senza specializzazione non si accede al Sistema Sanitario Nazionale, quindi è importantissimo che questo avvenga in tempi rapidi».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano