Lavoro e Professioni 18 Ottobre 2016 14:51

L’importanza della clausola di continuità quando si cambia assicurazione

di Ennio Profeta -

Sono un odontoiatra libero professionista da alcuni anni assicurato con una compagnia italiana. Mi è stata ora proposta una nuova polizza che effettivamente sembra molto conveniente sia dal punto di vista del prezzo che delle garanzie. Un mio collega, al quale ho mostrato la proposta, ha condiviso il mio parere ma mi ha anche suggerito di stare attento alla “clausola di continuità”; ha tentato di spiegarmi in cosa consista questa clausola ma confesso di non essere certo di aver ben compreso. Posso chiedere a lei di chiarirmi cosa sia e quanto effettivamente sia importante questa clausola?

Cerco di spiegarmi nella maniera più semplice possibile. L’importanza della clausola di continuità è collegata alla formula di efficacia temporale adottata nelle polizze di responsabilità professionale, la ormai stranota “Claims made”. Questa clausola stabilisce che il sinistro non è “l’evento dannoso” bensì la “richiesta di risarcimento” la quale, per essere valida ai fini della copertura, deve pervenire durante il periodo di vigenza della polizza e riferirsi a un evento accaduto nello stesso periodo.

Rammentato questo aspetto, accade che nel caso in cui l’assicurato cambia polizza, la conseguenza è che ha inizio un nuovo periodo di assicurazione ed un evento (accaduto precedentemente alla stipula della nuova polizza) che sarebbe stato in garanzia con la precedente polizza non lo è più nella nuova. Per evitare questa pesante insidia esiste però un antidoto; in primo luogo si può acquistare un periodo di efficacia della garanzia relativo al passato (la Retroattività) ovvero richiedere la clausola della continuità (che significa ottenere la conferma del periodo di efficacia delle garanzie già previsto nella polizza precedente). In questo modo non si avrà alcuna soluzione di continuità nella copertura assicurativa. Le preciso però che non tutte le compagnie sono disponibili a prestare questa condizione. Ho visto purtroppo casi nei quali addirittura il rinnovo di una polizza con la stessa compagnia non prevedeva la clausola di continuità.

In conclusione, io ritengo che “guardarsi in giro” alla ricerca di condizioni migliori sia un’ottima cosa; tuttavia la bontà di una offerta deve essere valutata nella sua globalità. Ed in questa valutazione il supporto di un consulente esperto diventa essenziale.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni