Lavoro e Professioni 2 Maggio 2017 17:43

La legge Gelli comporterà una riduzione dei premi assicurativi?

di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura

Sono un ortopedico, dirigente sanitario presso una struttura pubblica della Lazio. Ho in corso una polizza per la colpa grave stipulata ormai da molti anni. Ho letto che la nuova legge sulla responsabilità sanitaria limita la responsabilità del medico del Ssn a tre volte il suo stipendio annuo. Mi sembra un cambiamento sensibile a fronte della situazione precedente che non prevedeva alcun limite e per la quale gran parte delle polizze, come la mia, prevede un massimale addirittura di € 5.000.000,00. Mi aspetto che in relazione a questa nuova regola il premio di polizza sarà ridotto. Lei cosa ne pensa?

 

Lei si riferisce alla polizza che garantisce l’operatore sanitario del SSN in caso di azione di rivalsa presso la Corte dei Conti per l’accertamento di responsabilità per colpa grave. Mi spiace dirle che la mia previsione non va nel senso da Lei auspicato. Io credo che, nel caso migliore, i premi rimarranno invariati. E’ infatti opportuno considerare che a fronte della limitazione del massimale le nuove condizioni di garanzia previste dalla legge potrebbero invece comportare una revisione del costo al rialzo. Cito ad esempio la garanzia Postuma che dovrà essere prestata per ogni causa di interruzione dell’attività e non solo per pensionamento ovvero per interruzione volontaria della professione Io temo inoltre che gli Assicuratori potrebbero abbandonare l’attuale politica di tariffazione generica (quindi eguale per tutte le specializzazioni) con un prevedibile inasprimento   per qualche specializzazione valutata a maggior rischio. In termini più generali la nuova legge, in quanto prevede la obbligatorietà assicurativa estesa anche ai dipendenti delle strutture private, potrebbe provocare un maggior ricorso alle azioni di rivalsa dei datori di lavoro e soprattutto di surroga da parte degli Assicuratori e conseguentemente un aumento del premio richiesto.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo