Lavoro e Professioni 31 Marzo 2015 11:57

Il mondo delle assicurazioni 

La copertura in caso di richiesta di rimborso del valore della parcella
di Assicurazione

Sono un odontoiatra con mio studio dentistico personale. Un mio cliente mi ha richiesto la restituzione di quanto mi aveva pagato a fronte di un impianto che il medesimo ha autonomamente valutato essere stato realizzato in modo inadeguato. Il mio Assicuratore, al quale a mia volta avevo presentato la denuncia chiedendo il rimborso della somma, ha rifiutato di risarcirmi asserendo che si tratterebbe di responsabilità di carattere contrattuale.

Effettivamente la posizione dell’Assicuratore risulta legittima. Bisogna infatti precisare che la polizza di responsabilità civile professionale garantisce l‘assicurato soltanto per gli eventuali danni che lo stesso può procurare al paziente durante l’esecuzione del trattamento diagnostico, terapeutico, chirurgico.
La copertura non si estende invece al mancato conseguimento del risultato per il quale la prestazione è stata concordata ed eseguita. I giuristi distinguono queste due obbligazioni in questo modo: la prima come la “messa a disposizione di strumenti“ (che si concretizzano in sostanza con la esperienza professionale del medico) e la seconda: “il risultato” (la guarigione o comunque lo scopo prefissosi tramite la prestazione).
Nel suo caso la richiesta della restituzione della parcella si è fondata, a detta del paziente, proprio sul mancato conseguimento del risultato. Si tratta quindi di una tipica responsabilità contrattuale non prevista, salvo in alcuni rari casi (esempio: chirurgia estetica), tra le garanzie prestate dagli assicuratori. Ovviamente la copertura sarebbe stata efficace nel caso in cui durante l’intervento lei avesse procurato danni al paziente (per esempio una lesione ad un nervo o ad altro dente).
Per concludere: da qualche tempo alcune compagnie di assicurazioni cominciano ad estendere, limitatamente agli odontoiatri, la copertura del rischio contrattuale proprio nella forma limitata del rimborso della parcella al paziente insoddisfatto della prestazione.

I consulenti SanitAssicura 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio