Lavoro e Professioni 31 Marzo 2015 11:57

Il mondo delle assicurazioni 

La copertura in caso di richiesta di rimborso del valore della parcella
di Assicurazione

Sono un odontoiatra con mio studio dentistico personale. Un mio cliente mi ha richiesto la restituzione di quanto mi aveva pagato a fronte di un impianto che il medesimo ha autonomamente valutato essere stato realizzato in modo inadeguato. Il mio Assicuratore, al quale a mia volta avevo presentato la denuncia chiedendo il rimborso della somma, ha rifiutato di risarcirmi asserendo che si tratterebbe di responsabilità di carattere contrattuale.

Effettivamente la posizione dell’Assicuratore risulta legittima. Bisogna infatti precisare che la polizza di responsabilità civile professionale garantisce l‘assicurato soltanto per gli eventuali danni che lo stesso può procurare al paziente durante l’esecuzione del trattamento diagnostico, terapeutico, chirurgico.
La copertura non si estende invece al mancato conseguimento del risultato per il quale la prestazione è stata concordata ed eseguita. I giuristi distinguono queste due obbligazioni in questo modo: la prima come la “messa a disposizione di strumenti“ (che si concretizzano in sostanza con la esperienza professionale del medico) e la seconda: “il risultato” (la guarigione o comunque lo scopo prefissosi tramite la prestazione).
Nel suo caso la richiesta della restituzione della parcella si è fondata, a detta del paziente, proprio sul mancato conseguimento del risultato. Si tratta quindi di una tipica responsabilità contrattuale non prevista, salvo in alcuni rari casi (esempio: chirurgia estetica), tra le garanzie prestate dagli assicuratori. Ovviamente la copertura sarebbe stata efficace nel caso in cui durante l’intervento lei avesse procurato danni al paziente (per esempio una lesione ad un nervo o ad altro dente).
Per concludere: da qualche tempo alcune compagnie di assicurazioni cominciano ad estendere, limitatamente agli odontoiatri, la copertura del rischio contrattuale proprio nella forma limitata del rimborso della parcella al paziente insoddisfatto della prestazione.

I consulenti SanitAssicura 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.