Lavoro e Professioni 16 Marzo 2015 18:11

Il mondo delle assicurazioni

Per chi vale l'obbligo di stipulare una polizza di Rc professionale?
di Assicurazione

Sono un biologo che lavora con un contratto a progetto in un laboratorio di sperimentazione. Mi è stato detto che devo provvedere ad assicurarmi in quanto esercito un’attività di contenuto sanitario. Io non ne sono convinto per due motivi: in primo luogo in quanto la mia professione non prevede un rapporto diretto con i pazienti; in secondo luogo perché ritengo che, al limite, debba essere l’azienda proprietaria del laboratorio ove opero a provvedere.


Lei deve provvedere a stipulare una polizza di assicurazione per la responsabilità civile professionale ai sensi della vigente legge emanata già dal 2011. Le spiego i motivi: in primo luogo in quanto, a prescindere dal profilo sanitario della sua attività, Lei è un professionista. Il D.L. 138 del 13 agosto 2011 all’articolo 3 si rivolge a tutti i professionisti, non solo a quelli esercenti professioni sanitarie (“a tutela del cliente il professionista è tenuto a stipulare idonea assicurazione per i rischi derivanti dall’esercizio.”). Se la sua tesi fosse corretta, pertanto, Lei avrebbe dovuto assicurarsi già dal 2011 e non dall’agosto 2014 (inizio della efficacia dell’obbligo previsto solo per le professioni sanitarie). In secondo luogo in quanto la sua professione è ormai unanimemente considerata di carattere sanitario, perché parte della “filiera diagnostica e terapeutica”. La stessa bozza del DPR in corso di emanazione, che dovrà dettare le modalità di funzionamento dell’assicurazione, contiene un elenco di professioni sanitarie tra le quali è indicata quella del biologo. Infine la sua posizione di collaboratore a progetto (e non di dipendente dell’azienda per la quale opera) richiede una sua copertura personale a prescindere da quella accesa dall’azienda per cui lavora. Di norma questa polizza limita la copertura ai dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”