9 Febbraio 2015 11:28

Il mondo delle assicurazioni

L'efficacia temporale delle polizze di tutela legale 
di Assicurazione

Sono un medico odontoiatra libero professionista. Ho stipulato, nell’agosto del 2014, una polizza di tutela legale. A gennaio ho ricevuto un avviso di garanzia relativo ad un intervento di implantologia effettuato nel 2012, per il quale mi si accusa di lesioni colpose. La compagnia di assicurazione alla quale ho presentato la denuncia non ha accolto la mia domanda, affermando che il sinistro è accaduto in data precedente alla stipula della polizza. Io ritengo infondata la posizione assunta dall’Assicuratore. Chi ha ragione?

Pur non conoscendo esattamente le condizioni contrattuali della polizza da lei stipulata, posso tuttavia darle una spiegazione in termini generali circa la motivazione che è alla base del rifiuto della compagnia a prendere in carico il danno. La polizza di tutela legale, dal punto di vista dell’efficacia temporale delle garanzie, segue la regola del claims made. Questa regola, la cui formula è ormai conosciuta da tutti gli assicurati, distingue tra il concetto di “evento dannoso” e quello di “richiesta di risarcimento”. Il Claims made, in sostanza, copre tutte le richieste di risarcimento pervenute nel periodo di assicurazione relative agli eventi dannosi accaduti nel periodo di efficacia (ed eventuale retroattività) della polizza stessa.

Questo principio, mentre è ormai accettato e ben conosciuto quando lo si applica alla polizza di responsabilità professionale, stenta ad essere correttamente valutato nella polizza di tutela legale. Nel suo caso, l’evento dannoso è accaduto prima della stipula della polizza (e presumibilmente anche prima del periodo di retroattività, ove previsto). Su queste basi ritengo legittimo il rifiuto della compagnia; parimenti auspico che gli intermediari, all’atto della stipula della polizza di tutela legale, rappresentino ai clienti i termini temporali della garanzia prestata nella polizza.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.