Lavoro e Professioni 12 Gennaio 2015 11:42

Il mondo delle assicurazioni 

Come garantirsi per la responsabilità manageriale e organizzativa
di Assicurazione

Un dirigente sanitario pubblico, responsabile della struttura dell’azienda ospedaliera in cui opera, ha da tempo sottoscritto una polizza per la colpa grave, ritenendo che questa garantisse per tutti gli eventi dannosi per i quali la sua responsabilità fosse accertata. In seguito, leggendo  con attenzione la polizza, il dirigente scopre che vengono invece esclusi tutti i danni derivanti da responsabilità correlate alle funzioni amministrative, gestionali ed organizzative. Deducendo che, in qualità di responsabile di struttura, risulta potenzialmente esposto a tali rischi, chiede informazioni sulla ragione per cui queste funzioni sono escluse dalla polizza, e come si possa colmare questa grave carenza.

Non esiste, in realtà, una ragione sostanziale che motivi questa esclusione. Essa dipende dalla scelta degli assicuratori, i quali ritengono che la responsabilità manageriale/organizzativa sia di natura diversa da quella tipicamente sanitaria e, conseguentemente, non la includono automaticamente nella copertura. Fino ad ora abbiamo tentato, senza successo, a convincere gli assicuratori all’eliminazione dell’esclusione con il versamento di un premio aggiuntivo. Contiamo di avere presto un testo di polizza che consenta opzionalmente di garantirsi, nell’ambito della stessa polizza, anche per la responsabilità manageriale/organizzativa. Fino a quel momento il dirigente può stipulare una specifica polizza a latere a garanzia delle sue funzioni extra sanitarie.

I consulenti SanitAssicura 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”