Lavoro e Professioni 2 Dicembre 2014 16:59

Il mondo delle assicurazioni

"La garanzia postuma: un'opportunità da valutare"
di Assicurazione

“Un giovane chirurgo, che esercita presso una struttura privata accreditata, sta provvedendo a regolarizzare la sua situazione assicurativa e chiede, in particolare, in cosa consista la copertura postuma”.

L’importanza della garanzia postuma è una conseguenza dell’adozione della clausola “claims made”: la formula ormai conosciuta da tutti per la quale “sono assicurate le richieste di risarcimento ricevute durante il periodo di efficacia della polizza” (e non gli eventi dannosi accaduti durante il periodo di efficacia della polizza). Questa regola comporta che, poiché l’operatività della polizza si interrompe recisamente alla sua scadenza, le richieste di risarcimento pervenute dopo la scadenza – anche se riferite a eventi accaduti durante l’esistenza della stessa – non sono garantite. Questo effetto negativo è superabile quando il medico continua ad esercitare la professione; in questo caso egli può stipulare una nuova polizza con la previsione della garanzia retroattiva. Quando invece il medico interrompe definitivamente la professione, egli non ha alcuna necessità di stipulare una nuova polizza professionale e non potrà usufruire della garanzia retroattiva (che tuttavia gli sarebbe molto utile).

La concessione della garanzia postuma – che è limitata ai casi nei quali la interruzione della professione avvenga volontariamente, ovvero per pensionamento o per decesso del medico – è finalizzata proprio a colmare questa lacuna. Riassumendo, la postuma serve a tenere in copertura gli eventi dannosi accaduti durante il periodo di efficacia per i quali la richiesta di risarcimento è pervenuta solo successivamente alla scadenza della polizza. Ogni assicuratore concede (o non concede) la garanzia postuma proponendo proprie regole riguardo la durata della stessa, il costo, l’efficacia nel tempo. E’ opportuno, in sede di sottoscrizione della polizza, approfondire con l’Assicuratore anche il tema di questa garanzia, considerando non solo la sua importanza, ma anche l’impossibilità di ottenerla a titolo gratuito.

I consulenti di SanitAssicura 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio