Lavoro e Professioni 8 Settembre 2014 16:03

La tecno-medicina “scopre” la semplicità

La nuova frontiera è cercare innovazioni dagli oggetti di uso comune
La tecno-medicina “scopre” la semplicità

Medicina sempre più hi-tech. Eppure le cose semplici continuano ad essere il carburante delle idee più brillanti. Come, ad esempio, il tic-tac di un orologio da cui nascerà il pacemaker del futuro: non si rompe, non si scarica e non va sostituito.

È senza batterie, alimentato solo dai movimenti del cuore e dunque virtualmente eterno: finché c’è battito, c’è energia per tenerlo in funzione. Il prototipo “made in Svizzera” porta la firma di Rolf Vogel, cardiologo e ingegnere dell’Università di Berna. Presentato la scorsa settimana al congresso della Società Europea di Cardiologia di Barcellona, è stato accolto con notevole successo.

Se per tenere sotto controllo il cuore l’ispirazione arriva da un orologio, grazie alle nuove tecnologie saranno diversi i gadget per la salute. Solo per fare qualche esempio presto avremo bisturi intelligenti (sviluppato dai ricercatori dell’Imperial College di Londra) in grado di analizzare i tessuti colpiti da tumori, lenti a contatto controllate dal cervello e medicinali stampati in 3D. In Giappone si stanno invece progettando robot per prendersi cura degli anziani mentre le Apple ha già preso da tempo una deriva “medica” che dovrebbe raggiungere il suo clou con l’iWatch.

Già è molto diffuso comunque l’utilizzo di dispositivi elettronici per controllare temperatura, pressione arteriosa e frequenza cardiaca, ma si sogna di far diventare realtà il Tricorder di Star Trek attraverso il quale si diagnosticavano le malattie con un semplice movimento al di sopra del paziente, senza neppure sfiorarlo. Un’azienda di componenti elettronici, la Qualcomm offre 10 milioni di dollari a chi riuscirà a creare un prototipo come quello della famosa saga. Meno affascinante, ma nel frattempo già funzionale, il prodotto creato dai ricercatori dell’Università canadese di Calgary: dal 2012 hanno immesso sul mercato le Smart e-Pant. Sono mutande elettroniche che rilasciano ogni 10 minuti una piccola scarica elettrica per stimolare i muscoli e aumentare il flusso sanguigno, prevenendo le piaghe da decubito. E allora è proprio vero che la ricetta giusta per la tecno-medicina è la semplicità.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Cdm, approvata la legge delega sulla responsabilità del personale sanitario e sulle professioni sanitarie

Schillaci: "Una riforma attesa da anni che punta a ridurre gli effetti perniciosi della cosiddetta medicina difensiva, a contrastare le carenze di organico, a sburocratizzare il sistema e a valorizzar...
Advocacy e Associazioni

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

Oggi a Venezia, alla 82ª Mostra del Cinema, è stato presentato il cortometraggio “La luce nella crepa”, incentrato sul ruolo fondamentale dei caregiver familiari. L’inizi...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.