Salute 24 Novembre 2025 11:08

La radioterapia cura anche il cuore

La radioterapia che cura il cuore non è più una suggestione, ma una realtà clinica in evoluzione. Se ne è parlato in occasione del congresso dell'Associazione Italiana di Radioterapia ed Oncologia Clinica

di Valentina Arcovio
La radioterapia cura anche il cuore

La radioterapia, da sempre associata al trattamento dei tumori, sta vivendo una rivoluzione culturale e clinica. Oggi, grazie a nuove tecnologie e a un approccio multidisciplinare, questa metodica viene esplorata anche per la cura di patologie non oncologiche. Tra le più promettenti ci sono le aritmie sopra-ventricolari resistenti ai farmaci o non trattabili con procedure tradizionali. “La radioterapia che cura il cuore non è più una suggestione, ma una realtà clinica in evoluzione – osserva aggiunge Stefano Pegolizzi, presidente eletto AIRO a margine del congresso nazionale appena concluso – che dimostra la capacità della disciplina di aprirsi a nuovi ambiti terapeutici, mantenendo sicurezza, precisione e visione integrata con le altre specialità mediche”.

STAR: la nuova frontiera nelle aritmie cardiache

Le aritmie sopra-ventricolari, originate negli atri del cuore, possono causare palpitazioni, affanno e, nei casi più gravi, aumentare il rischio di ictus e insufficienza cardiaca. Quando farmaci e ablazione con catetere non sono efficaci o praticabili, la radioterapia ad alta precisione, nota come STAR (Stereotactic Arrhythmia Radioablation) o Radioterapia Ablativa Cardiaca, può intervenire creando una piccola cicatrice nel tessuto cardiaco responsabile dell’aritmia, “silenziandolo” senza incisioni né cateteri. La procedura, della durata media di 15–20 minuti, viene eseguita in un’unica seduta e richiede una pianificazione meticolosa mediante TAC cardiaca, risonanza magnetica e mappatura elettro-anatomica del cuore. Il principio è analogo a quello dell’ablazione stereotassica oncologica: una dose elevata in un volume ridotto, capace di indurre modificazioni del tessuto che, nel giro di settimane, portano alla risoluzione dell’aritmia.

Una tecnica che nasce dall’esperienza oncologica

Molti studi clinici europei e statunitensi hanno dimostrato una riduzione significativa degli episodi aritmici e un miglioramento della qualità di vita, senza complicanze gravi a breve o medio termine. In Italia, diversi centri clinici hanno avviato programmi sperimentali o protocolli di ricerca su questa metodica. “La nostra esperienza in radioterapia stereotassica ci consente di adattare ciò che conosciamo in oncologia a contesti completamente nuovi – conclude Mario Levis, coordinatore del gruppo di studio AIRO trattamenti Ablativi non oncologici – ed è proprio questa contaminazione positiva tra discipline a rendere la radioterapia una medicina del futuro”.

Oltre l’oncologia, dai nervi alle ossa

Non è la prima volta che la radioterapia si estende oltre l’ambito oncologico. Da anni viene utilizzata per patologie infiammatorie o proliferative, come malformazioni vascolari cerebrali o nevralgie refrattarie del trigemino. In campo ortopedico e reumatologico, dosi molto basse di radiazioni vengono sperimentate per ridurre l’infiammazione in disturbi come fascite plantare, calcificazioni peri-protesiche e artrosi, con benefici documentati. Il cuore rappresenta oggi una nuova frontiera della radioterapia. Radioterapisti e cardiologi lavorano insieme per definire protocolli condivisi, dosi sicure e criteri di selezione dei pazienti. Restano domande aperte sugli effetti a lungo termine delle radiazioni sul tessuto cardiaco sano e sul momento ottimale dell’intervento, ma la ricerca è in pieno sviluppo e il livello di interesse scientifico è altissimo. “Non si tratta di sostituire le tecniche tradizionali, ma di offrire un’opzione in più ai pazienti più fragili o senza alternative – conclude Antonella Ciabattoni, segretario AIRO – un esempio di come la radioterapia sappia evolversi, mantenendo l’attenzione sulla persona e sulla qualità della vita”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano