Advocacy e Associazioni 21 Ottobre 2025 18:00

La nuova era della Patient Advocacy: quando i pazienti entrano nella stanza delle decisioni

Un recente studio pubblicato su Frontiers in Health Services ridefinisce il ruolo delle organizzazioni di pazienti nel sistema sanitario globale. Non più semplici portavoce di bisogni, ma attori capaci di orientare le politiche di equità e accesso. Una rivoluzione silenziosa che sta cambiando la sanità, partendo dalla voce di chi la vive ogni giorno.

di Francesco Maria Avitto
La nuova era della Patient Advocacy: quando i pazienti entrano nella stanza delle decisioni

La Patient Advocacy ha smesso di chiedere ascolto. Ora pretende spazio. E, sempre più spesso, lo ottiene.

Lo testimonia uno studio pubblicato il 17 ottobre su Frontiers in Health Services“Guiding principles for health equity in oncology: insights from patient organizations from the Middle East and Africa” — che sintetizza in modo chiaro il cambio di paradigma in atto: le organizzazioni di pazienti non sono più soggetti collaterali al sistema sanitario, ma co-architetti delle strategie di salute pubblica.

Per decenni, la voce dei pazienti è stata confinata ai margini del dibattito, evocata nei convegni ma raramente tradotta in azione. Oggi la prospettiva si ribalta: la ricerca, condotta insieme a gruppi di advocacy oncologica di quindici Paesi, propone una nuova governance partecipata, basata su tre leve operative — collaborazione istituzionale, capacità sui dati e digitalizzazione dell’advocacy.

In altre parole, i pazienti non sono più “testimoni” del sistema, ma parte del motore decisionale.
«L’equità sanitaria non si costruisce parlando dei pazienti, ma lavorando con loro», scrivono gli autori, sintetizzando il cuore dello studio. Da qui la proposta di tavoli permanenti tra organizzazioni di pazienti, ospedali, payer e istituzioni, con obiettivi condivisi e indicatori misurabili: tempi di accesso, tassi di aderenza, riduzione delle spese a carico diretto dei malati.

C’è poi la questione dei dati, da sempre dominio esclusivo delle istituzioni e dell’industria. Le associazioni vengono invitate a sviluppare competenze statistiche e capacità di raccolta autonoma, per rendere la loro voce non solo più forte, ma anche più informata.
E infine, la dimensione digitale: forum online moderati da clinici, teleconsulti e piattaforme educative vengono indicati come strumenti per colmare i divari geografici e sociali, soprattutto nei Paesi a basso reddito.

L’impatto di questa impostazione va oltre l’oncologia. In un’epoca in cui le cronicità aumentano e la sostenibilità dei sistemi sanitari è messa alla prova, la partecipazione attiva dei pazienti può diventare un fattore strutturale di efficienza. Non più voci isolate, ma una rete capace di leggere i bisogni reali e indirizzare le risorse dove servono davvero.

È un cambiamento culturale profondo, che chiama in causa anche le imprese farmaceutiche, le istituzioni e il mondo dell’informazione.
Perché se la salute è un diritto, la sua equità dipende da chi partecipa alle scelte. E oggi, finalmente, i pazienti non bussano più alla porta: sono già dentro la stanza dove si decide.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

La nuova era della Patient Advocacy: quando i pazienti entrano nella stanza delle decisioni

Un recente studio pubblicato su Frontiers in Health Services ridefinisce il ruolo delle organizzazioni di pazienti nel sistema sanitario globale. Non più semplici portavoce di bisogni, ma attor...
di Francesco Maria Avitto
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...