Advocacy e Associazioni 22 Ottobre 2025 11:40

La narrazione che cura : “Con Ali di Carta” torna con un nuovo viaggio tra le profondità del mare

Il concorso artistico-letterario nazionale promosso dall’Ospedale della Donna e del Bambino di Verona invita bambini e ragazzi a esprimersi attraverso scrittura, arte e multimedia. Tema dell’anno: “Il mare e i suoi abissi”

di I.F.
La narrazione che cura : “Con Ali di Carta” torna con un nuovo viaggio tra le profondità del mare

È partita il 6 ottobre 2025 la quarta edizione del concorso artistico-letterario nazionale “Con Ali di Carta: la narrazione che cura”, un progetto che unisce arte, medicina e solidarietà per dare voce alle emozioni dei più giovani. Ideato dalla pediatra Milena Brugnara e dalla filosofa della narrazione e biblioterapista Irene Monge, il concorso è promosso dall’Unità Operativa Complessa “Pediatria C” dell’Ospedale della Donna e del Bambino di Verona, diretta dal professor Giorgio Piacentini.

Il mare come metafora della vita

Il tema scelto per l’edizione 2025-26 è “Il mare e i suoi abissi: esploratori, sirene e tesori nascosti”. Un invito a guardare dentro sé stessi e a raccontare le proprie emozioni attraverso la metafora dell’oceano, simbolo di libertà, mistero, rinascita e cambiamento. “Il mare”, spiegano le ideatrici, “rappresenta la vita in tutte le sue sfumature: la bellezza e la forza, le sorprese e le sfide, ma anche le profondità inesplorate del nostro mondo interiore”.

Un concorso aperto a tutti, dai 3 ai 19 anni

La partecipazione è gratuita e aperta a bambini e ragazzi dai 3 ai 19 anni, singolarmente o come gruppo classe. Gli elaborati, da inviare entro il 30 marzo 2026, potranno essere di vario tipo:

  • scritti (racconti e poesie),
  • artistici (disegni, fumetti, graphic novel),
  • multimedia (foto, video o audio).

Tre le fasce d’età previste: Colibrì (3-6 anni), Pettirossi (7-12 anni) e Gabbiani (13-19 anni), ciascuna con modalità di partecipazione differenziate. La cerimonia di premiazione si terrà a Verona a fine maggio 2026, e tutti i lavori saranno raccolti in un catalogo e presentati in una mostra itinerante.

Una giuria multidisciplinare e menzioni speciali

Sedici professionisti provenienti da ambiti diversi – artisti, insegnanti, giornalisti, medici e psicologi – valuteranno gli elaborati, suddivisi per sezione. Sono inoltre previste numerose menzioni speciali, tra cui “Nontiscordardimè”, “Il coraggio di sognare”, “Dritto al cuore” e “La forza delle relazioni umane”, dedicate a chi saprà trasmettere con maggiore autenticità i valori di empatia, coraggio e speranza.

Dalla malattia alla relazione: la narrazione che unisce

“Con Ali di Carta” nasce nel 2022 come spazio creativo per i bambini ricoverati all’Ospedale della Donna e del Bambino di Verona, offrendo loro la possibilità di raccontarsi e trasformare emozioni difficili in parole e immagini. Nel tempo, il progetto è cresciuto fino a coinvolgere scuole e giovani di tutta Italia, diventando un ponte tra Ospedale e Territorio. “La malattia non riguarda solo chi la vive in prima persona – ricordano gli organizzatori – ma anche chi la osserva, la accompagna o la teme. Condividere le emozioni attraverso la narrazione permette di costruire legami e consapevolezza”.

Laboratori di medicina narrativa e museo virtuale

Anche quest’anno, accanto al concorso, sono previsti i Percorsi di Medicina Narrativa con laboratori per operatori sanitari, pazienti e studenti, sia in ospedale che nelle scuole. Novità di questa edizione: la sezione multimedia per i più grandi e la creazione di un museo virtuale online, dove saranno raccolte le opere artistiche realizzate dai partecipanti.

Tutte le informazioni, il regolamento completo e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, sezione Notizie:
Concorso artistico-letterario “Con Ali di Carta” – AOUI Verona
Per adesioni:
conalidicarta@aovr.veneto.it

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...