Salute 29 Giugno 2023 18:40

Joe Biden soffre di apnee notturne. L’esperto spiega cosa sono e come affrontarle

Svelato il mistero dei segni sul volto del Presidente degli Stati Uniti: rivelano l’utilizzo della CPAP per aiutare la respirazione durante la notte. Lombardi (Centro del sonno Auxologico) «Apnee aumentano il rischio di ipertensione arteriosa, infarto, ictus e aritmie cardiache. Ecco sintomi e rimedi...»
Joe Biden soffre di apnee notturne. L’esperto spiega cosa sono e come affrontarle

Joe Biden appare in pubblico con alcuni segni sul volto e subito scatta l’allarme per la sua salute. Il Presidente degli Stati Uniti soffre di apnee notturne e i segni sul volto sono  dovuti alla  CPAP che quotidianamente utilizza. Si tratta di una maschera che fornisce un flusso continuo di aria alle vie respiratorie garantendo il giusto apporto  di ossigeno. A riferirlo alla stampa è stato uno dei portavoce del Presidente, Andrew Bates.

Cosa sono le apnee notturne ostruttive

Oltre un miliardo di persone al mondo soffrono di apnee notturne. Un disturbo che si verifica durante il sonno, quando la respirazione è ripetutamente interrotta da pause del respiro. «Le apnee notturne ostruttive note come OSA, sono le più comuni – fa sapere Carolina Lombardi, direttore del Centro di Medicina del Sonno di Auxologico -. Causano ostruzione completa o parziale delle vie aree superiori durante il sonno».

Le apnee notturne centrali patologiche

Le apnee centrali patologiche invece sono dovute ad un malfunzionamento del sistema nervoso o cardiovascolare. «In quel caso è il cervello che non invia segnali adeguati ai muscoli che controllano la respirazione» spiega l’esperta. Per il Presidente degli Stati Uniti si tratta di  un’apnea notturna già nota nel 2008 quando era vicepresidente di Barack Obama. Un disturbo che non è mai stato menzionato dal medico personale di Biden, ma che riporta alla mente un intervento al setto nasale a cui il Presidente è stato sottoposto nel 2019, mentre si preparava alle elezioni presidenziali.

I fattori di rischio

A determinare le apnee notturne ostruttive sono solitamente delle caratteristiche fisiche posizione della mandibola o tonsille ingrossate; mentre per le apnee centrali notturne le cause vanno ricercate nella disfunzione del sistema di controllo del respiro dovuto a malattie come la sclerosi laterale amiotrofica, oppure a scompenso cardiaco o ictus. «I fattori che aumentano il rischio di apnee notturne ostruttive sono l’avanzamento dell’età e il sovrappeso – fa notare Lombardi –; ma anche l’abitudine al fumo di sigaretta, deviazione del setto nasale, allergie, presenza di polipi nasali, e ancora assunzione di alcol e sedativi».

I sintomi da non sottovalutare delle apnee notturne

Riconoscere le apnee notturne non sempre è facile, ma come puntualizza la dottoressa Lombardi esistono dei campanelli di allarme che è bene non sottovalutare:

  • Russamento
  • Risvegli improvvisi durante la notte con una sensazione di soffocamento
  • Irrequietezza durante il sonno
  • Sudorazione notturna
  • Sonnolenza e stanchezza durante il giorno
  • Ma di testa al risveglio
  • Minzione notturna frequente
  • Disturbi dell’umore
  • Difficoltà cognitive e scarsa memoria

Cosa fare per curare le apnee notturne

Riconoscere i sintomi delle apnee notturne è il primo passo per trovare una cura.  «Per formulare la diagnosi corretta il paziente viene sottoposto  alla polisonnografia, un esame che rivela la respirazione e l’attività cardiaca durante il sonno – spiega la specialista -. Ad alcuni pazienti può essere  sufficiente una dieta alimentare per perdere i chili di troppo, per altri invece potrebbe essere necessario l’utilizzo di dispositivi per supportare la respirazione. CPAP e BIPAP  forniscono un flusso  d’aria a pressione attraverso una maschera facciale o nasale. Quando esiste un problema alla mandibola può essere necessario l’utilizzo di un dispositivo per l’avanzamento mandibolare (MAD), simile ad un apparecchio ortodontico che aiuta a mantenere le vie aeree libere durante il sonno, impedendo alla lingua di ostruire la gola. Nei casi più gravi invece si procede con un intervento chirurgico (maxillofacciale, in caso sia necessario uno spostamento avanti della mandibola; oppure otorinolaringoiatrico per la rimozione di tonsille, adenoidi o tessuti molli)».

Centro di medicina del sonno

In tutti i casi è utile rivolgersi a centri specializzati per i disturbi del sonno. IRCCS Auxologico vanta due centri di medicina del sonno: presso l’ospedale San Luca a Milano e presso l’ospedale di Piancavallo in Piemonte.  Rivolgersi ad un centro specializzato significa affrontare il problema con un team di specialisti: otorino, neurologo, cardiologo, otorino e pneumologo.

Le complicanze

Le apnee notturne possono essere molto pericolose quando si verifica una grave sonnolenza diurna, al punto da essere diagnosticate e curate per il rilascio e il rinnovo  della patente di guida. «Il problema non deve essere sottovalutato – conclude l’esperto -, perché le apnee ostruttive nel sonno aumentano il rischio di ipertensione arteriosa, infarto, ictus e aritmie cardiache, come la fibrillazione atriale».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...