Salute 17 Luglio 2023 12:25

Italia prima in Europa per numero di trapianti di fegato

Secondo il Centro Nazionale Trapianti sono oltre 24 mila i trapianti di fegato effettuati in Italia tra il 2000 e il 2020. In aumento anche la sopravvivenza e l'età dei donatori. Ancora limitati i trapianti tra viventi
Italia prima in Europa per numero di trapianti di fegato

L’Italia è al primo posto in Europa per numero assoluto di trapianti di fegato, con 24 mila interventi realizzati tra il 2000 e il 2020. Lo indica il rapporto di valutazione realizzato dall’area Sistema informativo e di elaborazione dati del Centro Nazionale Trapianti.

Ridotti i tempi di attesa per i trapianti di fegato

Organizzato in tre sezioni, il rapporto analizza la situazione relativa alle liste d’attesa, all’attività svolta nei centri italiani e alla valutazione degli esiti. Per quanto riguarda i tempi di attesa, il rapporto indica la probabilità del 52% di arrivare al trapianto entro i sei mesi dall’iscrizione in lista con un miglioramento del 10% rispetto ai periodi 2002-2013 e 2014-2020. È stata inoltre osservata anche una riduzione della mortalità in lista d’attesa che a due anni dall’iscrizione passa dal 16,2% al 12,2%.

Nuove indicazioni per i trapianti di fegato: meno cirrosi epatiche, più epatocarcinomi

L’analisi conferma inoltre che sono cambiate le indicazioni al trapianto, con una riduzione delle iscrizioni in lista a causa delle cirrosi epatiche, che un tempo erano le patologie prevalenti, a favore degli epatocarcinomi. Per quanto riguarda l’attività dei centri italiani, i trapianti di fegato  sono aumentati dai 7-800 dei primi anni 2000, agli oltre 1200 del 2019. Dopo una flessione nel 2020 a causa della pandemia, nel 2022 gli interventi sono stati addirittura 1474. L’Italia si è confermata come il Paese che realizza il maggior numero assoluto di trapianti di fegato in tutta Europa.

Ancora limitati i trapianti da vivente, donatori deceduti sempre più anziani

Ancora limitato, invece, il contributo dei trapianti da vivente, pari all’1,6% del totale degli interventi fatti negli ultimi 20 anni. Dei circa 400 realizzati, un quarto ha riguardato pazienti pediatrici. Dal punto di vista chirurgico, l’8,4% dei trapianti è stato realizzato con la tecnica dello split-Liver, che permette di dividere l’organo in due porzioni e trapiantarlo in due  diversi pazienti.  Per quanto riguarda i trapianti da donatori deceduti, invece, l’età di questi ultimi è sempre più avanzata. Quasi il 50% aveva più di 60 anni al momento della morte e il 26% più di 70. Nel 2022 è stato eseguito anche il primo prelievo di fegato al mondo da una donatrice deceduta a 100 anni, 10 mesi e 1 giorno.

In aumento la sopravvivenza dopo il trapianto

Il rapporto indica infine che sono aumentate le percentuali di sopravvivenza. Considerando tutti i trapianti di fegato eseguiti dal 2000 al 2020 nei pazienti adulti a un anno dal trapianto, la sopravvivenza è dell’87,2%, mentre a 5 anni è del 75,8%. Considerando invece il periodo 2014-2020, la sopravvivenza è aumentata all’89,5% a un anno e ha superato il 90% nel 2020, con un aumento di oltre il 10% rispetto al 2000. Anche nei bambini la sopravvivenza a 1 anno è aumentata dal 90% al 92,2% e supera il 90% anche a 5 anni dal trapianto.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Sanità, la comunicazione delle Associazioni pazienti è il motore del cambiamento

Sedici Associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly per rafforzare il dialogo in sanità
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...