Prevenzione 19 Settembre 2024 14:36

Ipoacusia, in Italia ne soffrono in 7 milioni: al via la Campagna ‘Nonno Ascoltami!’

Per cinque domeniche, dal 29 settembre fino al 27 ottobre, professionisti sanitari e volontari, per una giornata saranno a disposizione dei cittadini per aiutarli a  conoscere meglio questo importante senso, l’udito
di I.F.
Ipoacusia, in Italia ne soffrono in 7 milioni: al via la Campagna ‘Nonno Ascoltami!’

In Italia sono oltre sette milioni le persone con problemi di udito, pari al 12,1% della popolazione. Tra gli over 65 si tratta di una persona su tre. Tuttavia, solo il 31% della popolazione ha effettuato un controllo dell’udito negli ultimi cinque anni, mentre il 54% non l’ha mai fatto. Solo il 25% di coloro che potrebbero averne beneficio usa l’apparecchio acustico, nonostante l’87% di chi ne fa uso, dichiari migliorata la propria qualità di vita. Al livello mondiale, l’Organizzazione  mondiale della Sanità stima che circa il 5% della popolazione  “convive” con una perdita uditiva e si prevede che circa una persona su quattro entro il 2050 sperimenterà una forma di diminuzione dell’udito, pari a quasi 2,5 miliardi di persone in  tutto il mondo. Questi dati fanno da sfondo alla campagna di  prevenzione ‘Nonno Ascoltami! – La prevenzione in piazza‘, organizzata dalla onlus Udito Italia in collaborazione con Croce  Rossa e Misericordia.

L’edizione 2024 ‘Nonno Ascoltami!’

Per cinque domeniche, dal 29 settembre fino al 27 ottobre, professionisti sanitari e volontari, per una giornata saranno a disposizione dei cittadini per aiutarli a  conoscere meglio questo importante senso, l’udito. L’iniziativa, alla sua 15/ma edizione, è ancora una volta sostenuta dall’Oms dal ministero della Salute. Secondo l’organizzazione oltre un miliardo e mezzo di persone convivono con una qualche forma di disabilità uditiva (430 milioni in forma invalidante). Cifra che potrebbe salire a oltre due miliardi e mezzo nel 2050 (di cui oltre 700 milioni in forma  invalidante). Negli ultimi anni l’allarme maggiore riguarda la sempre crescente esposizione al rumore, soprattutto negli ambienti ricreativi. Ciò ha portato l’Oms a prevedere che oltre  un miliardo di giovani nel mondo potrebbe essere a rischio di perdita dell’udito a causa di abitudini di ascolto non sicure. La salute uditiva, inoltre, riveste un ruolo fondamentale in molteplici aspetti della vita un tempo sottovalutati – ad esempio nella sicurezza stradale – e cittadini e istituzioni sono sempre  più attente al comfort acustico degli ambienti. Secondo  l’organizzazione, il 50% dei casi di ipoacusia potrebbe essere  prevenuto attraverso adeguate misure di sanità pubblica.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Un sistema sanitario più equo, sostenibile e vicino alla persona: il modello HEALTH+

Dalla prevenzione alla cronicità, fino all’esperienza vissuta lungo tutto il percorso di cura: il progetto Health+, realizzato da Novartis con il supporto operativo di IQVIA e sviluppato ...
di Marzia Caposio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...