Contributi e Opinioni 8 Novembre 2018 18:43

Innovazione, delegazione AIOP Giovani in Israele. Il presidente Nicchio: «È il paese più all’avanguardia nello sviluppo digitale»

Il futuro della sanità passa per il progresso tecnologico. Un messaggio che conoscono bene i giovani dell’AIOP, l’Associazione Italiana Ospedalità Privata, spesso in viaggio nel mondo per vedere in prima persone le eccellenze riconosciute a livello mondiale.

Per questo una delegazione di AIOP Giovani guidata dal presidente Michele Nicchio ha fatto visita agli ospedali digitali in Israele, eccellenze riconosciute a livello mondiale, con l’obiettivo di scoprire il “paradiso della Digital Health” e condividere le buone pratiche per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria ai cittadini.

LEGGI ANCHE: LISTE D’ATTESA, BARBARA CITTADINI (AIOP): «SERVE TAVOLO DI CONFRONTO CON MINISTERO PER MIGLIORARE ACCESSO A PRESTAZIONI»

Lo study tour nelle strutture sanitarie di Tel Aviv e Gerusalemme ha confermato quanto i progressi tecnologici in Sanità possano esercitare un forte impatto globale, non solo sul piano di una miglior gestione dei pazienti, ma anche per la loro influenza sullo sviluppo economico del Paese.

«Non c’è nessun altro Paese al mondo all’avanguardia nell’utilizzo degli strumenti digitali in ambito sanitario come Israele-  spiega Michele Nicchio, Presidente nazionale AIOP Giovani – il Paese con più start-up per chilometro quadrato del mondo. Come giovani imprenditori sappiamo che dobbiamo prima di tutto essere innovatori, per questo la contaminazione con un ecosistema che ha fatto dello sviluppo digitale e tecnologico il proprio punto di forza ci ha arricchiti e ha fatto crescere in noi la consapevolezza che solo innovando ed innovandoci riusciremo a dare una risposta sempre più soddisfacente ai crescenti bisogni sanitari degli anni a venire».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

Alle vaccinazioni è dedicato il primo appuntamento di Prevention Task, il nuovo progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. L’obiettivo è contribuire a raffor...
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonari, il valore della diagnosi precoce al centro di “Dovere di parola”

Un nuovo appuntamento di "Dovere di parola" ha dato voce a testimonianze e riflessioni sulle fibrosi polmonari, in occasione del mese ad esse dedicato, mettendo al centro il valore della diagnosi prec...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...