Salute 6 Maggio 2025 09:31

Influenza, l’ultimo bollettino della stagione: “Meno di 4 casi ogni mille abitanti”

Nell’intera stagione 2024-2025 sono stati circa16 milioni e 129mila i casi stimati, numero mai raggiunto nelle precedenti stagioni influenzali
di I.F.
Influenza, l’ultimo bollettino della stagione: “Meno di 4 casi ogni mille abitanti”

La sorveglianza RespiVirNet, che ha fornito i dati sull’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) per l’intera stagione 2024-25, giunge al termine. L’aggiornamento relativo alla diciassettesima settimana del 2025 è, dunque, l’ultimo disponibile. Con 3,7 casi per mille assistiti (erano 4,9 nella settimana precedente), l’Italia si mantiene sotto la soglia basale. Nell’intera stagione 2024-2025 i casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono stati circa 16 milioni e 129mila, numero mai raggiunto nelle precedenti stagioni influenzali.

I dati dell’ultima settimana di sorveglianza

Nella diciassettesima settimana del 2025 in tutte Regioni/PPAA italiane, tra quelle che hanno attivato la sorveglianza, il livello di incidenza delle sindromi simil-influenzali è sotto la soglia basale (5,65 casi per mille assistiti). Per quanto riguarda l’analisi virologica, durante la settimana 17/2025, la percentuale dei campioni risultati positivi per influenza risulta pari a 3,7%, in ulteriore diminuzione rispetto alla settimana precedente (5,6%). Tra i campioni analizzati nella diciassettesima settimana, 33 (3,6%) sono risultati positivi per VRS, 7 (0,7%) per SARS-CoV-2 e i rimanenti 287 sono risultati positivi per altri virus respiratori (148 (16%) Rhinovirus, 68 (7,3%) Metapneumovirus, 26 Adenovirus, 21 virus Parainfluenzali, 18 Coronavirus umani diversi da SARS-CoV-2 e 6 Bocavirus).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...