Salute 6 Maggio 2025 09:31

Influenza, l’ultimo bollettino della stagione: “Meno di 4 casi ogni mille abitanti”

Nell’intera stagione 2024-2025 sono stati circa16 milioni e 129mila i casi stimati, numero mai raggiunto nelle precedenti stagioni influenzali
di I.F.
Influenza, l’ultimo bollettino della stagione: “Meno di 4 casi ogni mille abitanti”

La sorveglianza RespiVirNet, che ha fornito i dati sull’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) per l’intera stagione 2024-25, giunge al termine. L’aggiornamento relativo alla diciassettesima settimana del 2025 è, dunque, l’ultimo disponibile. Con 3,7 casi per mille assistiti (erano 4,9 nella settimana precedente), l’Italia si mantiene sotto la soglia basale. Nell’intera stagione 2024-2025 i casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono stati circa 16 milioni e 129mila, numero mai raggiunto nelle precedenti stagioni influenzali.

I dati dell’ultima settimana di sorveglianza

Nella diciassettesima settimana del 2025 in tutte Regioni/PPAA italiane, tra quelle che hanno attivato la sorveglianza, il livello di incidenza delle sindromi simil-influenzali è sotto la soglia basale (5,65 casi per mille assistiti). Per quanto riguarda l’analisi virologica, durante la settimana 17/2025, la percentuale dei campioni risultati positivi per influenza risulta pari a 3,7%, in ulteriore diminuzione rispetto alla settimana precedente (5,6%). Tra i campioni analizzati nella diciassettesima settimana, 33 (3,6%) sono risultati positivi per VRS, 7 (0,7%) per SARS-CoV-2 e i rimanenti 287 sono risultati positivi per altri virus respiratori (148 (16%) Rhinovirus, 68 (7,3%) Metapneumovirus, 26 Adenovirus, 21 virus Parainfluenzali, 18 Coronavirus umani diversi da SARS-CoV-2 e 6 Bocavirus).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.