Lavoro e Professioni 1 Settembre 2025 12:03

Influenza, Fimmg: “Boom di casi in arrivo, ospedali a rischio per carenza di medici di famiglia”

Maio (Fimmg): “La medicina generale dovrà reggere l’impatto della co-circolazione di influenza, Rsv e Covid in un Paese con alta percentuale di anziani. Senza investimenti e rinnovo dell’Accordo Collettivo Nazionale, il sistema rischia di non reggere”
di I.F.
Influenza, Fimmg: “Boom di casi in arrivo, ospedali a rischio per carenza di medici di famiglia”

Il previsto boom di influenza stagionale sarà “oneroso” per i medici di medicina generale, chiamati a prevenzione, assistenza ambulatoriale e domiciliare. “Gli ospedali – afferma Tommasa Maio, responsabile nazionale Area Vaccini della Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg) – sono a rischio soprattutto per la carenza dei medici di famiglia. Per questo è urgente l’Atto di indirizzo per il rinnovo dell’Accordo Collettivo Nazionale”.

Co-circolazione di virus e aumento delle complicanze

Secondo Maio, già oggi si intravedono le prime avvisaglie. Con l’autunno, la medicina generale dovrà gestire la co-circolazione di virus influenzali, virus respiratorio sinciziale e Sars-CoV-2. “In un Paese con una delle più alte percentuali di persone anziane e fragili – osserva – l’impatto in termini di complicanze e carico assistenziale sarà significativo, sia per i medici sia per gli ospedali”.

Vaccinazioni come argine alla pressione sul sistema

In questo contesto, le vaccinazioni degli adulti e degli anziani diventano “un obiettivo imprescindibile”. I medici di famiglia, sottolinea la Fimmg, sono pronti a garantire il massimo impegno: un’adeguata immunizzazione serve anche a contenere l’aumento delle richieste di visite domiciliari, ormai arrivate a numeri “insostenibili”.

Appello per investimenti e rinnovo contrattuale

La riduzione del numero dei medici di medicina generale ha creato un disequilibrio che mette a rischio la qualità dell’assistenza, aggravato da retribuzioni ferme al 2021 e da costi professionali crescenti. “Per affrontare autunno e inverno servono investimenti concreti su personale e organizzazione, da definire nella prossima Legge di Bilancio”, afferma Maio. Da qui l’appello della Federazione: “La mancata definizione degli accordi integrativi regionali e la mancata emanazione dell’Atto di Indirizzo per il rinnovo dell’Accordo Collettivo Nazionale sono un paradosso non più accettabile”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...