Salute 23 Settembre 2025 11:30

Infarto: farmaci e prevenzione riducono la mortalità fino al 3%. Lo studio italiano

Un'analisi su oltre 96mila pazienti ricoverati per infarto tra il 2007 e il 2022 evidenzia che un incremento del 10% nella spesa farmaceutica pre-ricovero è associato a una riduzione della mortalità ospedaliera tra il 2,7% e il 3%
di I.F.
Infarto: farmaci e prevenzione riducono la mortalità fino al 3%. Lo studio italiano

Una maggiore attenzione ai farmaci e ai controlli ambulatoriali può ridurre significativamente i decessi per infarto. Secondo uno studio pubblicato su Health Policy, analizzando quasi 97mila pazienti ricoverati tra il 2007 e il 2022, è emerso che un aumento del 10% nella spesa farmaceutica nei 12 mesi precedenti il ricovero si traduce in una riduzione della mortalità ospedaliera dal 2,7% al 3%. In termini pratici, questo significa che una gestione più attenta di terapie e visite preventive potrebbe salvare circa 2.500 vite ogni anno in Italia, su una media di oltre 82mila ricoveri annui per infarto.

Lo studio e i dati analizzati

La ricerca è stata condotta da Francesco Mosconi della Ca’ Foscari University e della Brunel University di Londra, Elisa Tosetti dell’Università di Padova, e coordinata da Giorgio Vittadini dell’Università di Milano-Bicocca. Gli esperti hanno confrontato i dati relativi a 96.778 pazienti ricoverati per infarto miocardico acuto con le informazioni sulla spesa farmaceutica e sulle visite ambulatoriali effettuate nei 12 mesi precedenti il ricovero. L’obiettivo era valutare l’impatto dell’assistenza sanitaria pre-ricovero sulla mortalità ospedaliera e comprendere quanto le risorse dedicate alla prevenzione possano influire sugli esiti dei pazienti.

Risultati e implicazioni

I dati hanno evidenziato un effetto significativo della gestione farmacologica: più alto è il livello di spesa per farmaci e controlli prima dell’infarto, più bassa risulta la mortalità ospedaliera nei 30 giorni e a un anno dal ricovero. I ricercatori stimano che investire in prevenzione e assistenza primaria può tradursi in migliaia di vite salvate e in un uso più efficiente delle risorse sanitarie. L’analisi sottolinea l’importanza di prescrivere farmaci efficaci per abbassare colesterolo e pressione e di effettuare controlli regolari, come visite cardiologiche, elettrocardiogrammi, ecocardiogrammi e holter, come strumenti concreti per prevenire le conseguenze più gravi degli eventi cardiaci.

La prevenzione come priorità sanitaria

Secondo gli autori dello studio, ottimizzare la gestione farmaceutica e gli esami ambulatoriali non solo migliora gli esiti clinici dei pazienti, ma permette anche di pianificare meglio le risorse sanitarie e ridurre costi legati a ricoveri e complicanze. La prevenzione diventa così un investimento efficace per la salute pubblica, in grado di salvare vite e ridurre l’onere economico del sistema sanitario.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione