Salute 9 Ottobre 2023 12:51

Il “long-raffreddore” dura 11 settimane. Mal di stomaco, tosse e diarrea sono i sintomi più comuni

I ricercatori della Queen Mary University di Londra, in uno studio pubblicato sulla rivista EClinicalMedicine edita da The Lancet, hanno svelato che si possono manifestare sintomi a lungo termine anche dopo infezioni respiratorie acute che risultano negative al test Covid-19
di I.F.
Il “long-raffreddore” dura 11 settimane. Mal di stomaco, tosse e diarrea sono i sintomi più comuni

Anche il raffreddore può manifestare strascichi a lungo termine esattamente come il Covid, tanto da aver spinto gli scienziati a coniare il termine “long-raffreddore”. In uno studio pubblicato sulla rivista EClinicalMedicine edita da The Lancet, i ricercatori della Queen Mary University di Londra hanno svelato che si possono manifestare sintomi a lungo termine anche dopo infezioni respiratorie acute che risultano negative al test Covid-19. Mal di stomaco, tosse e diarrea a distanza di oltre quattro settimane dall’infezione iniziale sono tra i sintomi più comuni del “long-raffreddore”.

I sintomi del “long raffreddore”

«Abbiamo indagato 16 sintomi diversi segnalati nel long Covid: tosse eccessiva, disturbi del sonno, di memoria, difficoltà di concentrazione, dolore muscolare o articolare, disturbi di gusto o olfatto, diarrea, dolore addominale, cambiamenti nella voce, perdita di capelli, battito cardiaco accelerato insolito, svenimenti o vertigini, sudorazione insolita, mancanza di respiro, ansia o depressione e affaticamento. Le persone con infezione precedente da Sars-CoV-2 o precedenti infezioni respiratorie acute (ARI) non Covid – spiega  l’autrice Giulia Vivaldi, all’Ansa – erano entrambe più a rischio di segnalare sintomi rispetto alle persone senza infezioni segnalate. Mentre i guariti dal Covid erano più  propensi a segnalare tutti i sintomi esaminati – continua – quelle con infezioni non Covid segnalavano quasi tutti i sintomi, ad eccezione dei problemi di gusto o olfatto e perdita di capelli. I sintomi più comuni riscontrati sono tosse eccessiva e problemi gastrointestinali come diarrea e dolori addominali».

Le conclusioni

I risultati dello studio suggeriscono che potrebbero esserci impatti a lungo termine, attualmente non riconosciuti, sulla salute a seguito di infezioni respiratorie acute non Covid, come raffreddori, influenza o polmonite. La ricerca ha confrontato la prevalenza dei sintomi a lungo termine dopo un episodio di Covid rispetto ad un’altra infezione respiratoria acuta, analizzando i dati di 10.171 adulti. Il tempo medio trascorso dall’infezione era diverso tra i due gruppi: i guariti dal Covid segnalavano i loro sintomi in media 44 settimane dopo l’infezione, mentre le persone con infezioni non Covid segnalavano i loro sintomi in media 11 settimane dopo l’infezione. «Per ora – conclude  Vivaldi – non abbiamo prove che questi ‘lunghi raffreddori’ abbiano gravità e durata simili al long COVID».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...