Nutri e Previeni 16 Novembre 2020 09:54

Il 20% dei bimbi italiani e’ in sovrappeso,1 su 10 obeso

Il 20% dei bimbi italiani e’ in sovrappeso,1 su 10 obeso


Anche se migliora, l’Italia rimane tra i paesi europei con i valori piu’ elevati di peso in eccesso nei bambini in eta’ scolare: uno su 5 infatti e’ in sovrappeso, e circa 1 su 10 e’  obeso. Lo segnala Okkio alla salute, il sistema di sorveglianza nazionale coordinato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e Promozione della Salute (Cnapps) dell’Istituto superiore di sanita’  (Iss).   

L’indagine, condotta nel 2019 su 50.000 bambini di terza elementare di 2647 scuole e le loro famiglie, ha rilevato che il 20,4% e’  in sovrappeso e il 9,4% obeso, di cui il 2,4% gravemente obeso. I maschi obesi sono un po’ piu’ delle femmine (9,9% contro 8,8%). I dati maggiori si hanno nelle regioni del Sud, nelle famiglie piu’ svantaggiata e tra i bambini allattati al seno per meno di 1 mese o mai. Quasi un bambino su due non fa una colazione adeguata, uno su 4 beve quotidianamente bibite zuccherate (anche se il dato e’ in calo) e consuma frutta e verdura meno di una volta al giorno. Il 38% mangia legumi meno di una volta a settimana, e quasi la meta’  mangia snack dolci piu’ di 3 giorni a settimana. Interessante il dato della percezione materna sullo stato di salute dei propri figli se obesi o in sovrappeso: il 59,1% ritiene che i figli svolgano attivita’ fisica adeguata e il 69,9% che la quantita’ di cibo consumata non sia eccessiva.

Anche sull’attivita’ fisica servirebbe piu’ impegno: un bambino su 5 non ha fatto attivita’ fisica il giorno prima dell’intervista, piu’  del 70% non va a scuola a piedi o in bicicletta e quasi la meta’  trascorre piu’  di 2 ore al giorno davanti a tv, tablet o cellulare. “Emergono alcuni miglioramenti nel calo dell’eccesso ponderale nei bambini italiani, ma bisogna insistere con le strategie di prevenzione e promozione dei corretti stili di vita – dice Angela Spinelli, direttrice del Cnapps – anche in possibili condizioni di lockdown”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...