Con la nuova piastra robotica e un totale di 12 nuove sale operatorie “smart” oltre alla nuova farmacia, il nuovo edificio IEO 3 mette a disposizione dei pazienti le migliori tecnologie chirurgiche
L’Istituto Europeo di Oncologia ha inaugurato IEO 3, il nuovo edificio che realizza il rinnovamento globale del blocco operatorio, ospitando le migliori tecnologie dedicate alla chirurgia a livello internazionale. IEO 3 dà spazio a 12 nuove sale operatorie, 4 delle quali dedicate esclusivamente alla robotica, oltre alla nuova Farmacia. Le nuove sale sono delle “smart operating rooms”, ambienti intelligenti dotati di sistemi che consentono di integrare tutte le apparecchiature e i dispositivi massimizzando così efficienza e precisione.
I robot chirurgici di IEO 3
La dotazione robotica di IEO 3 rappresenta un unicum in Italia in un ospedale monospecialistico. I 4 robot chirurgici, di cui uno single port, avranno ognuno una sala operatoria dedicata e progettata per ottimizzarne le procedure. La possibilità di disporre di una “piastra robotica” (4 sale robotiche affiancate) consente di migliorare i flussi di lavoro, minimizzare i tempi di preparazione e di transizione tra gli interventi, aumentandone così il volume, un fattore molto importante per un “ospedale robotico” come IEO, dove tutte le specialità oncologiche utilizzano il robot. IEO è già oggi in Italia tra i primi centri oncologici per numero di interventi robotici, oltre che per dotazione tecnologica. Il 2025 si chiuderà con circa 1.500 interventi (dei circa 15.000 totali) con tecnica robotica.
Una nuova farmacia dotata di due sistemi automatizzati
La nuova Farmacia è un fiore all’occhiello di IEO 3. L’Istituto ha investito nell’automazione della logistica e della distribuzione dei farmaci attraverso due sistemi automatizzati, integrati con i sistemi gestionali in uso, che consentono di migliorare l’efficienza operativa, ottimizzando lo spazio per lo stoccaggio e riducendo il margine di errore umano. All’interno della farmacia sono stati realizzati un laboratorio per la galenica, due laboratori sterili per la preparazione in sicurezza dei farmaci oltre a un laboratorio per il controllo della qualità delle preparazioni.
La struttura del nuovo edificio
IEO 3 si sviluppa su quattro livelli fuori terra con un piano interrato e il corpo principale è collegato ai piani I e II degli edifici IEO 1 e IEO 2 da una passerella aerea, che garantisce continuità funzionale e logistica tra i diversi padiglioni del comparto. La superficie costruita è pari a circa 4.100 m², con un incremento complessivo di circa 3.500 m² destinati a servizi sanitari. Inoltre IEO 3 è stato progettato e realizzato per garantire la massima efficienza energetica possibile. “L’inaugurazione di IEO 3 rappresenta un nuovo importante traguardo per il nostro Istituto, rafforzandone il ruolo di centro di eccellenza unico in Italia, capace di integrare in modo esemplare chirurgia, tecnologia e ricerca”, commenta Carlo Cimbri, presidente IEO.
“Una nuova casa per l’innovazione e l’oncologia di precisione”
“IEO 3 dà una casa all’innovazione tecnologica che ci porterà all’oncologia di precisione, che significa cure più personalizzate, più efficaci e con meno effetti collaterali”, dichiara Roberto Orecchia, direttore scientifico IEO. “Oggi quando parliamo di oncologia di precisione pensiamo soprattutto ai farmaci, ma in IEO siamo convinti che lo stesso principio (e lo stesso investimento di risorse umane e finanziarie) vada applicato ai trattamenti locali. Il nostro obiettivo è arrivare a una radioterapia e una chirurgia di precisione”, conclude.
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato