Salute 9 Febbraio 2024 11:05

Hpv, non solo cancro dell’utero: più rischi cardiovascolari per le donne che contraggono il virus

Lo studio ha coinvolto oltre 160mila donne coreane seguite per circa 9 anni: in media il rischio di morte è risultato di circa quattro volte più alto con un picco di 5,86 volte per la mortalità per ictus tra chi aveva contratto l’Hpv
di I.F.
Hpv, non solo cancro dell’utero: più rischi cardiovascolari per le donne che contraggono il virus

Il Papillomavirus (Hpv), il fattore di rischio più importante per l’insorgenza del tumore del collo dell’utero, potrebbe avere anche effetti sul cuore e i vasi sanguigni. A svelare le ulteriori conseguenze negative dell’Hpv sulla salute umana è uno studio coordinato dalla Sungkyunkwan University School of Medicine di Seul (Corea del Sud), pubblicato sullo European Heart Journal. La ricerca mostra, infatti, che le donne che hanno un’infezione da Papillomavirus dovuta a un ceppo tra quelli definiti ad alto rischio hanno un rischio in media quattro volte più  alto di morire per malattie cardiovascolari.

La ricerca, rischio di morte quadruplicato

Lo studio ha coinvolto oltre 160mila donne coreane seguite in media per circa 9 anni. L’età  delle donne all’inizio dello studio era relativamente bassa (in media circa 40 anni), di conseguenza il numero di decessi è stato limitato: 134. Ciononostante, i ricercatori hanno constatato un eccesso di decessi tra le donne con infezione da Papillomavirus. In media, in questo gruppo il rischio di morte è risultato di circa quattro volte più alto con un picco di 5,86 volte per la mortalità per ictus. Il rischio è risultato particolarmente marcato per le donne obese.

Risultati e prospettive

Per i ricercatori non è chiaro quali possano essere i meccanismi che spieghino il legame tra infezioni da Hpv e mortalità cardiovascolare. Un’ipotesi è che l’infiammazione possa rappresentare un fattore importante. “L’infiammazione svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella progressione delle malattie cardiovascolari e le infezioni virali sono potenziali fattori scatenanti dell’infiammazione – spiega la prima firmataria dello studio Hae Suk Cheong – . È possibile che il virus crei infiammazione nei vasi sanguigni, contribuendo a bloccare e danneggiare le arterie. Per il coordinatore della ricerca Seungho Ryu “se questi risultati verranno confermati potrebbero avere implicazioni importanti per le strategie di salute pubblica. L’aumento dei tassi di vaccinazione contro l’Hpv può essere una strategia efficace per ridurre i rischi cardiovascolari a lungo termine”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...