Salute 30 Ottobre 2025 08:31

Hiv, le terapie iniettabili long-acting cambiano la vita dei pazienti

Meno stress, maggiore privacy e migliori parametri immunologici e metabolici: gli studi italiani presentati al congresso EACS 2025 di Parigi descrivono un cambio di paradigma nella gestione dell’infezione

di I.F.
Hiv, le terapie iniettabili long-acting cambiano la vita dei pazienti

Per chi convive con l’Hiv, la quotidianità della terapia orale rappresenta da sempre una routine imprescindibile ma anche un promemoria costante della malattia. Oggi, grazie alle nuove terapie iniettabili long-acting, quella routine potrebbe finalmente cambiare. “Le persone con Hiv possono fare a meno di prendere una pillola al giorno grazie a un’iniezione somministrata ogni due mesi – spiega Andrea Giacomelli, infettivologo dell’Università degli Studi di Milano e consigliere SIMIT –. Migliorano la privacy, la qualità di vita e la relazione con i centri di cura, senza perdere nulla in termini di efficacia”. Al 20° Congresso della European AIDS Clinical Society (EACS), appena concluso a Parigi, oltre 40 nuovi studi hanno confermato i risultati già emersi nei trial clinici: le combinazioni iniettabili di cabotegravir e rilpivirina, somministrate bimestralmente, garantiscono un controllo virologico superiore al 90%, con un tasso di fallimento inferiore all’1% e un’eccellente tollerabilità.

Lo studio italiano Long-ICONA: infiammazione sotto controllo

Dall’Italia arriva la conferma che la terapia long-acting è efficace anche nel mondo reale. Lo studio Long-ICONA, condotto all’interno della coorte nazionale ICONA, ha seguito circa cento persone con Hiv passate dalla terapia orale quotidiana al trattamento iniettabile bimestrale. “Si tratta di uno studio prospettico che ha valutato non solo la risposta virologica, ma anche parametri biologici come le concentrazioni plasmatiche del farmaco e i marcatori infiammatori – spiega Giacomelli –. I risultati mostrano livelli farmacologici sempre sopra la soglia di efficacia e nessuna variazione significativa dell’infiammazione sistemica. Solo due casi di fallimento virologico, a conferma che la sicurezza del trattamento resta elevata anche nella pratica quotidiana”.

Metanalisi e studio VOLITION: efficacia e fattibilità nella real life

Tra le novità presentate a EACS 2025 spiccano una metanalisi di studi osservazionali condotti su oltre duemila persone con Hiv e il progetto VOLITION, incentrato sulla percezione degli operatori sanitari. “La metanalisiconferma un’efficacia superiore al 90% a un anno, con tassi di fallimento virologico intorno all’1% e interruzioni limitate, dovute soprattutto a reazioni nel sito d’iniezione”, sottolinea Giacomelli. VOLITION, invece, mostra che la maggior parte dei clinici considera questa strategia semplice, gestibile e applicabile anche nelle fasi iniziali del trattamento. “È una nuova opportunità di scelta per la persona con Hiv: passare da una terapia orale quotidiana a una somministrazione bimestrale rappresenta un cambio di paradigma”, aggiunge.

Lo studio SCohoLART del San Raffaele: due anni di efficacia e benefici metabolici

Evidenze ulteriori arrivano dallo studio SCohoLART dell’IRCCS San Raffaele di Milano, che ha seguito 549 persone virologicamente soppresse per una mediana di 24 mesi dopo il passaggio alla terapia iniettabile.
“Il 99% dei pazienti mantiene la soppressione virale dopo due anni, con solo sei casi di fallimento virologico, tutti risolti dopo il cambio di terapia – spiega Camilla Muccini, infettivologa del San Raffaele –. L’aderenza è altissima, superiore al 98%, grazie al monitoraggio diretto da parte dei centri”. Oltre alla stabilità virologica, lo studio ha registrato benefici immunologici e metabolici: miglioramento del rapporto CD4/CD8, riduzione dei linfociti CD8, diminuzione del colesterolo LDL e miglioramento della funzione renale, senza variazioni di peso.

Verso una nuova era nella gestione dell’Hiv

L’insieme dei risultati provenienti da Long-ICONA, VOLITION, SCohoLART e dalla metanalisi europea delinea con chiarezza il futuro della terapia dell’Hiv: efficacia, sicurezza, aderenza e qualità di vita possono finalmente coesistere. “Questa rivoluzione terapeutica – conclude Giacomelli – consente alle persone con Hiv di liberarsi dal peso della pillola quotidiana, migliorando la qualità di vita senza compromessi sul controllo dell’infezione. È un passo avanti verso una gestione più umana e sostenibile dell’Hiv”.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Caregiver, dall’Oms un corso online gratuito per “aiutare chi aiuta”

Il programma, diffuso in tutta Europa, è articolato in due moduli e punta a fornire competenze pratiche per l’assistenza e strumenti per la tutela del benessere psicofisico del caregiver
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio