Salute 25 Settembre 2025 15:31

Giornata mondiale del respiro 2025: “Healthy lungs, healthy life”

In occasione della Giornata Mondiale del Respiro, la Società Italiana di Pneumologia (SIP/IRS) ribadisce il ruolo fondamentale di cittadini, istituzioni e comunità scientifica per proteggere i polmoni e la vita
di I.F.
Giornata mondiale del respiro 2025: “Healthy lungs, healthy life”

Secondo i dati più recenti pubblicati da The Lancet Respiratory Medicine (2025), la BPCO è oggi la terza causa di morte a livello mondiale, con oltre 213 milioni di persone colpite e più di 3,7 milioni di decessi annuali. Le malattie respiratorie croniche, tra cui asma, tumore del polmone e fibrosi polmonare, rappresentano una quota significativa delle morti premature, con quasi il 40% dei decessi in persone sotto i 70 anni. In Italia, le patologie respiratorie croniche sono in aumento e spesso diagnosticate tardivamente. Sintomi iniziali come tosse persistente, affanno o infezioni ricorrenti vengono troppo spesso sottovalutati, ritardando interventi efficaci.

Fibrosi polmonare e inquinamento atmosferico

Particolare attenzione va alla fibrosi polmonare e alle malattie interstiziali, sempre più diffuse e aggravate dall’inquinamento. Studi recenti (European Respiratory Review, 2025; European Respiratory Journal, 2024) evidenziano che l’esposizione cronica a PM2.5 accelera la progressione della malattia, peggiora la funzionalità polmonare e aumenta la mortalità. Un dato allarmante se si considera che oltre il 99% della popolazione mondiale respira aria oltre i limiti di sicurezza fissati dall’OMS.

Prevenzione e diagnosi precoce

“La Giornata Mondiale del Respiro ci ricorda quanto la salute dei polmoni debba essere una priorità condivisa da cittadini, istituzioni e comunità scientifica – dichiara il professor Fabiano Di Marco, Presidente della SIP –. La prevenzione resta l’aspetto prioritario: non fumare, ridurre l’esposizione agli inquinanti, vaccinarsi e adottare uno stile di vita attivo. Allo stesso tempo, è fondamentale promuovere la diagnosi precoce e garantire a tutti l’accesso ai trattamenti più innovativi, compresi i farmaci inalatori. Solo così potremo ridurre il peso delle malattie respiratorie e restituire respiro al futuro delle prossime generazioni”. La SIP sottolinea inoltre l’importanza delle nuove tecniche diagnostiche, come la spirometria e l’ecografia polmonare (LUS/TUS), strumenti essenziali per una diagnosi tempestiva e un monitoraggio accurato della malattia.

L’appello della sip/irs

In occasione del World Lung Day, la Società Italiana di Pneumologia richiama l’attenzione sulla necessità di politiche pubbliche efficaci, sul rafforzamento della rete pneumologica territoriale e sugli investimenti strutturali in prevenzione, diagnosi precoce e accesso equo alle cure. Solo così sarà possibile affrontare con successo la sfida delle malattie respiratorie croniche e garantire davvero “Healthy Lungs, Healthy Life” alle generazioni future.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione