L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
Una nuova sede nazionale a Roma, uno Sportello Solidale, l’impegno sempre attivo nella formazione con il “Corso in Diabetico Guida” e, ancora un’iniziativa di screening diabetologico: sono molte le attività messe in campo da Fand – Associazione Italiana Diabetici Odv in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che ricorre anche quest’anno il 14 novembre. L’associazione, sempre in campo a sostegno delle persone con diabete e della loro qualità di vita, inaugura proprio il 14 novembre con un evento la Sede Nazionale Fand a Roma e lo Sportello Solidale, uno spazio di consulenze dedicate a chi ha il diabete e a chi vuole migliorare il proprio stile di vita.
Un punto di riferimento per i pazienti
La giornata vede la possibilità di effettuare in particolare consulti psicologici e con nutrizionisti. Dopo la giornata inaugurale sarà possibile continuare il percorso con incontri periodici e personalizzati con il supporto dei professionisti Fand (il percorso completo prevede un piccolo contributo associativo). L’evento d’inaugurazione si svolge in memoria di Egidio Archero, presidente nazionale Fand, che ha dedicato ogni energia, ogni pensiero, ogni gesto al servizio delle persone con diabete. “Inauguriamo una sede che rappresenta diversi obiettivi”, dichiara la presidente nazionale Fand, Manuela Bertaggia. “Il primo è il ricordo del grande Egidio Archero che ha proprio dedicato la sua vita alla Fand e ai diabetici italiani. Poi, arriviamo a Roma – continua – con una sede tutta nostra, acquistata grazie a chi crede in noi e nella nostra mission. Le donazioni che riceviamo, ci aiutano nella realizzazione dei nostri progetti. Inoltre contiamo di diventare punto di riferimento per le persone che risiedono vicino a noi con l’offerta dello sportello solidale”.
Promuovere la conoscenza e l’empowerment
L’impegno di Fand attivo su più fronti ha recentemente ricevuto un prestigioso riconoscimento internazionale, l’Helaglobe Award 2025, nell’ambito del quale è stata premiata con il primo Premio nella categoria Empowerment e una Menzione Speciale per il progetto “Diabetico Guida”. “Un doppio riconoscimento che celebra la qualità e l’impatto di un progetto capace di valorizzare il coinvolgimento dei pazienti e del personale sanitario, promuovendo una nuova cultura di collaborazione e consapevolezza”, si legge in una nota dell’associazione. Un risultato che testimonia l’impegno costante di Fand nel promuovere conoscenza, partecipazione e empowerment nella comunità delle persone con diabete. L’edizione di quest’anno del corso Diabetico Guida, appena conclusasi, si è articolata in 11 incontri on line con cadenza settimanale e con durata di circa 80 minuti ciascuno.
Eccellenza internazionale anche sulla formazione
L’inizio del corso è stato preceduto da un open day on line con tutti i partecipanti per l’illustrazione del corso e, soprattutto, delle modalità di partecipazione. L’edizione 2025 del Corso Diabetico Guida di Fand, più volte riconosciuto come eccellenza internazionale, ha avuto 69 iscritti e ha impegnato 11 relatori (tutte figure con competenze professionali specifiche), un team della scuola di formazione AMD, 5 volontari Fand e una risorsa esterna per l’assistenza tecnico-informatica. “Questo progetto è il ponte necessario tra paziente ed enti sanitari, con una formazione continua rivolta a chi si occupa e a chi è paziente diabetico”, conclude Eligio Linoci, Consigliere Nazionale FAND, che ha ritirato il premio Helagloble.
.Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato