Advocacy e Associazioni 11 Febbraio 2025 16:22

Giornata delle donne e ragazze impegnate nella scienza, il contributo per la ricerca sulla SLA

Negli ultimi cinque anni è stata registrata una crescente partecipazione delle donne ai progetti di ricerca e uno dei dati più significativi è che il 51% dei coordinatori dei progetti sono ricercatrici
di I.F.
Giornata delle donne e ragazze impegnate nella scienza, il contributo per la ricerca sulla SLA

“La mia scelta di diventare ricercatrice nasce già tra i banchi del Liceo, periodo che ha stimolato la mia curiosità e mi ha portato a prendere coscienza del fatto che, nonostante l’immane progresso della conoscenza nel corso della storia, in molti abiti, tra cui quello scientifico, ci sono ancora tante domande che necessitano di risposte. Ho deciso quindi di proseguire il mio percorso iscrivendomi alla facoltà di Biologia dell’Università di Padova e l’esperienza di una tesi sperimentale ha ulteriormente consolidato quella passione. Ho deciso di dedicarmi alla SLA dopo aver partecipato ad un incontro dove erano presenti pazienti affetti da questa drammatica malattia. Di queste persone mi ha colpito la dignità, la determinazione di interagire con il mondo circostante e la voglia di lottare nonostante tutto. A loro va il mio più sincero ringraziamento per avermi dato un grande insegnamento di vita, che non si apprende sui libri, e la motivazione a fare ogni giorno al meglio questo lavoro, con passione, onestà e caparbietà”. A raccontare di sé e della sua passione per la scienza è la Prof.ssa Tania Zaglia (nella foto), docente di Fisiologia Umana presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Padova, in occasione della Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza. La Professoressa Zaglia è la coordinatrice del progetto AriSLA ‘SYMP ALS’, che recentemente ha anche promosso un seminario con focus su ‘La Sclerosi Laterale Amiotrofica: i molteplici punti di vista dell’infermiere’.

L’impegno al femminile nella ricerca sulla SLA

AriSLA aderisce alla Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza condividendo alcuni dati che raccontano l’importante impegno delle ricercatrici nella ricerca sulla SLA. La Giornata, istituita nel 2015 dalla Assemblea Generale delle Nazioni Unite, si celebra l’11 febbraio di ogni anno. Lo studio della Prof.ssa Zaglia si concentra sui meccanismi alla base della SLA: “Credo che i risultati della ricerca finanziata da AriSLA porteranno ad un avanzamento della conoscenza di questi aspetti. Il mio forte auspicio è che i nostri risultati trovino una rapida traslabilità dalla ricerca di base alla clinica, per una diagnosi precoce della malattia, e l’applicazione di strategie terapeutiche per migliorare la qualità di vita dei pazienti e allungarne l’aspettativa di sopravvivenza”, aggiunge la ricercatrice.
Ad oggi sono 67 le ricercatrici sostenute da AriSLA e tra queste sono 52 coloro che coordinano i progetti di ricerca finanziati, su un totale di 115 studi e 160 ricercatori supportati dalla Fondazione grazie al prezioso contributo dei quattro soci fondatori, AISLA Aps, Fondazione Cariplo, Fondazione Telethon ETS e Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus, e di chi condivide il valore della ricerca. In particolare, negli ultimi cinque anni è stata registrata una crescente partecipazione delle donne ai progetti di ricerca e uno dei dati più significativi è che il 51% dei coordinatori dei progetti sono ricercatrici. Questi numeri testimoniano il rilevante contributo delle ricercatrici ad ampliare la conoscenza sulla malattia e il loro lavoro di ricerca dedicato a identificare dei percorsi terapeutici efficaci. In questi anni AriSLA ha raccolto le storie professionali e di vita dei ricercatori e delle ricercatrici supportati: da queste testimonianze emerge il desiderio di occuparsi di ricerca per contribuire a dare speranza e produrre risultati capaci di migliorare la vita delle persone.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.