Salute 29 Settembre 2025 12:12

Genitori elicottero, cresce l’ansia sociale negli adolescenti

Una meta-analisi internazionale pubblicata su Adolescent Research Review e un’indagine condotta dalla LUMSA su 300 studenti romani dimostrano come l’iperprotezione genitoriale aumenti nei figli il rischio di ansia sociale, isolamento e sintomi depressivi. Gli esperti invitano a trovare un equilibrio tra sostegno e autonomia
di I.F.
Genitori elicottero, cresce l’ansia sociale negli adolescenti

Più timidi, più introversi e con la tendenza a isolarsi nella propria stanza. Non è colpa dei social: dietro al disagio sociale crescente degli adolescenti c’è spesso l’iperprotezione genitoriale. Lo conferma una ricerca del Georgia Center for Developmental Sciences pubblicata su Adolescent Research Review, che ha analizzato centinaia di studi quantificando gli effetti dei cosiddetti “genitori elicottero”, troppo invadenti e direttivi nella vita dei figli. “Madri e padri contribuiscono entrambi in modo simile ai sintomi dell’ansia sociale – spiega Cullin Howard, autore della meta-analisi –. I ragazzi ansiosi sono soprattutto figli di genitori che impongono regole, standard e aspettative rigide, compromettendo lo sviluppo della resilienza emotiva e limitando l’autonomia”.

Anche in Italia il fenomeno è diffuso

Un’indagine condotta dall’Università LUMSA su 300 studenti romani ha confermato la tendenza. Quattro su dieci tra chi presenta sintomi depressivi dichiarano di subire un’eccessiva interferenza da parte dei genitori nelle scelte scolastiche e professionali. Una forma di “aiuto” che spesso diventa soffocante, generando senso di inadeguatezza e incapacità di autodeterminarsi.

La raccomandazione degli esperti

Gli studiosi sottolineano che la soluzione non è smettere di guidare i figli, ma modulare l’intervento. Un controllo equilibrato, che sostenga l’autonomia e incoraggi la socializzazione, permette ai giovani di affrontare le sfide senza troppa ansia, sviluppando fiducia e resilienza. “I genitori devono restare un rifugio sicuro, non una barriera che ostacola l’autonomia”, conclude Howard.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

Alle vaccinazioni è dedicato il primo appuntamento di Prevention Task, il nuovo progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. L’obiettivo è contribuire a raffor...
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonari, il valore della diagnosi precoce al centro di “Dovere di parola”

Un nuovo appuntamento di "Dovere di parola" ha dato voce a testimonianze e riflessioni sulle fibrosi polmonari, in occasione del mese ad esse dedicato, mettendo al centro il valore della diagnosi prec...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...