Salute 19 Giugno 2023 09:37

Gas radioattivi: arriva la nano spugna scintillante che li riconosce e li cattura

La nano spugna messa a punto da un team di ricercatori dell’Università Milano Bicocca è basata su cristalli scintillanti in grado di catturare il gas radioattivo e di emettere una luce visibile ad alta sensibilità
Gas radioattivi: arriva la nano spugna scintillante che li riconosce e li cattura

Grazie ad una passata di spugna, in futuro sarà possibile riconoscere e catturare gas radioattivi pericolosi per la salute umana e inquinanti per l’ambiente. Quello che potrebbe sembrare un sogno, è invece realtà grazie ad una nano spugna messa a punto da un team di ricercatori dell’Università di Milano Bicocca.

La nano spugna intelligente che scova i gas radioattivi

A realizzare il nuovo materiale scintillatore poroso, in grado di liberare l’ambiente da sostanze inquinanti pericolose per la salute umana, sono Angelo Monguzzi, Angiolina Comotti, Silvia Bracco e Anna Vedda.  La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Photonics, dà  infatti un vantaggio significativo in tema di sicurezza ambientale. «Gli attuali rilevatori sono basati su scintillatori liquidi, necessitano di preparazioni laboriose e costose e la loro sensibilità è fortemente limitata dalla solubilità dei gas. La sfida tecnologica dalla quale siamo partiti – spiega Angelo Monguzzi – è di individuare nuovi materiali scintillatori solidi in grado di concentrare il gas radioattivo e di emettere luce visibile rilevata con elevata sensibilità».

Un nuovo materiale poroso

La vera novità è rappresentata dunque dal materiale scintillatore che, a differenza dell’abituale, è solido, poroso e a basso costo. Questo significa che è in grado di rilevare con estrema accuratezza e sensibilità anche piccole quantità di atomi di gas radioattivi con cui interagisce emettendo luce. Questo processo consente di misurare le sostanze pericolose con maggiore precisione e di individuarne quantità molto più piccole rispetto al passato. «Il materiale da noi scelto ha dimostrato una maggiore sensibilità rispetto ai rilevatori attualmente in commercio – fa notare Angiolina Comotti -. Proseguiremo quindi la nostra ricerca in quella direzione seguendo un programma di sviluppo fino a realizzare un prototipo in grado di sostituire le tecnologie in uso per la rivelazione di queste sostanze attraverso questo dispositivo che è più semplice, meno costoso e molto performante».

Dal radon al nucleare, tutti i gas radioattivi che la nano spugna è in grado  di scovare

I gas radioattivi hanno un ruolo importante in diversi ambiti della società. Non solo nelle centrali nucleari, dove è importante riconoscere eventuali perdite di gas, ma anche come agenti di contrasto negli esami diagnostici in medicina o nelle nostre abitazioni. È  proprio l’esposizione al gas radon, infatti, uno dei rischi più gravi per la salute degli esseri viventi. Questo gas, che si nasconde nei seminterrati delle case, è inodore e incolore e assolutamente impercettibile, ma può essere molto pericoloso tanto che OMS l’ha classificato dal 1990 come altamente cancerogeno e seconda causa di neoplasia polmonare dopo il fumo di sigaretta.

L’Italia è il nono Paese al mondo con più gas radon

L’Italia è il nono paese al mondo più radioattivo e in quasi tutte le regioni ci sono terreni con concentrazioni di gas radon che può essere pericoloso quando supera i limiti fissati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. La presenza di questo gas è collegata a determinate formazioni geologiche come granito, tufo, porfido che contengono maggiori concentrazioni di uranio o radio. Il livello di radon in una casa dipende poi da altri fattori quali la permeabilità del terreno, la presenza di fessure nelle rocce e il modo in cui è stata costruita la casa. In generale una bassa concentrazione di radio in un terreno molto permeabile può causare un maggiore inquinamento da radon, rispetto ad un terreno con alta concentrazione di radio ma poco permeabile.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio