Salute 10 Giugno 2024 09:55

Fse, c’è tempo fino al 30 giugno per negare il consenso al caricamento dei dati antecedenti a maggio 2020

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è  uno degli strumenti in cui si concretizza la Sanità Digitale, insieme alle ricette elettroniche, alla telemedicina, alle app ed a tutti quegli interventi che si basano sull’impiego delle tecnologie e strumenti IC
di I.F.
Fse, c’è tempo fino al 30 giugno per negare il consenso al caricamento dei dati antecedenti a maggio 2020

Chiunque volesse escludere dal proprio Fascicolo sanitario elettronico (Fse) tutti i dati e documenti relativi a prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale prima del 19 maggio 2020 ha tempo fino al 30 giugno 2024 per dichiarare la sua opposizione. Il Fascicolo Sanitario Elettronico è  uno degli strumenti in cui si concretizza la Sanità Digitale, insieme alle ricette elettroniche, alla telemedicina, alle app ed a tutti quegli interventi che si basano sull’impiego delle tecnologie e strumenti IC. La scadenza del 30 giugno è stata ricordata nell’ambito della campagna di informazione Fascicolo sanitario elettronico 2.0 ‘Sicuri della nostra salute’, predisposta da un lato per informare i cittadini sull’utilità di questo strumento dall’altro per dare attuazione alle disposizioni dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali. Per opporsi al caricamento dei dati pregressi è possibile usufruire del servizio “Fse – Opposizione al pregresso” disponibile online nel Sistema Tessera Sanitaria all’indirizzo www.sistemats.it.

Il Fse in sintesi

Il Fse viene istituito, previo consenso dell’assistito, dalle Regioni e Province Autonome, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, per le finalità di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione perseguite dai soggetti del SSN e dei servizi sociosanitari regionali che prendono in cura l’assistito. I documenti sanitari digitali contenuti nel FSE possono essere consultati per finalità di cura solo con esplicita autorizzazione del cittadino. I documenti che, di base, dovrebbero essere raccolti all’interno del Fse sono: i dati identificativi e amministrativi dell’assistito, i referti, eventuali verbali di pronto soccorso, le lettere di dimissione, un profilo sanitario sintetico, il dossier farmaceutico e il consenso o il diniego alla donazione degli organi e tessuti. Tuttavia, essendone demandata la costituzione alle Regioni ed alle Province Autonome, non è detto che tutto ciò sia effettivamente disponibile e funzionante, allo stesso modo, in tutti gli Fse regionali.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...