Sanità 29 Novembre 2016 14:11

Friuli Venezia Giulia. Novità terapeutica: trapianti di rene prima della dialisi

I pazienti con insufficienza renale cronica, non ancora in dialisi, possono essere trapiantati utilizzando il rene di un donatore deceduto, ovvero con un trapianto preemptive.

È quanto emerso durante il convegno “Programmi di sviluppo del trapianto renale in Friuli Venezia Giulia: focus sul trapianto preemptive”, organizzato da Domenico Montanaro, direttore della struttura operativa complessa di Nefrologia dialisi e trapianto renale dell’Azienda sanitaria universitaria integrata di Udine (Asuiud), in collaborazione con l’associazione nazionale emodializzati-dialisi e trapiantato del FVG (Aned), nella sala Ajace del municipio di Udine.

La nuova opzione terapeutica è resa possibile grazie all’elevato numero di donatori di organi della nostra regione «che permette di poter trapiantare le persone prima di iniziare il trattamento dialitico senza penalizzare quelli che restano in lista di attesa» ha specificato Montanaro.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Abbasso il colesterolo”: le società scientifiche italiane unite contro un rischio ancora sottovalutato

Un italiano su quattro ha livelli elevati di colesterolo LDL, ma solo il 18% ne è consapevole. Nella Giornata Mondiale del Cuore, le principali società scientifiche cardiovascolari lanci...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.