Advocacy e Associazioni 15 Novembre 2024 10:21

“In farmacia per i bambini”, al via la raccolta di farmaci e alimenti per i minori in povertà sanitaria

Continuerà fino al 22 novembre in oltre 2.800 farmacie aderenti sul territorio nazionale. Tema cardine di quest’anno è la “Salute su misura”
di I.F.
“In farmacia per i bambini”, al via la raccolta di farmaci e alimenti per i minori in povertà sanitaria

Parte oggi la raccolta di farmaci da banco, alimenti per l’infanzia e prodotti pediatrici per i minori in povertà sanitaria, in Italia e a Haiti. Si chiama “In  farmacia per i bambini” ed è un’iniziativa della Fondazione Francesca Rava-Nph Italia Ets giunta alla XII edizione. Continuerà fino al 22 novembre in oltre 2.800 farmacie aderenti sul territorio nazionale. Tema cardine di quest’anno è la “Salute su misura”: un approccio globale a prevenzione, diagnosi, cura e monitoraggio delle malattie basato sulle caratteristiche dell’individuo. Nonostante una riduzione del 50% della mortalità sotto i cinque anni, tra il 2000 e il 2022, nel mondo la probabilità di sopravvivenza è legata al territorio. “Nel 2022 in Europa il tasso di mortalità infantile è stato pari a quattro per mille nati vivi, in America Latina al 16 per mille, in Africa Subsahariana al 71 per mille”, spiega la ricercatrice dell’Iss, Cristina Morciano.

In Italia aumenta la povertà assoluta minorile

“Per porre fine alle morti prevenibili è necessario un ragionamento sulle diseguaglianze e la relazione tra povertà e salute”, aggiunge Morciano. In Italia, la povertà assoluta minorile è in aumento continuo: 1,3 milioni, +13,8% del totale rispetto al 9,7% della popolazione totale. Grazie alla collaborazione di 96 tra aziende, forze armate e associazioni, le confezioni acquistate saranno consegnate ai volontari della Fondazione e donate agli oltre 951 enti che aiutano i minori e le famiglie in difficoltà in Italia e all’Ospedale pediatrico Nph Saint Damien, unico gratuito ad Haiti, realizzato e sostenuto dalla Fondazione.

Nel 2024 l’undecima edizione di “In  farmacia per i bambini”

“In 11 edizioni abbiamo ulteriormente potenziato questa importante iniziativa che rappresenta una risposta sempre più  efficace e concreta alla povertà sanitaria”, afferma la presidente della Fondazione, Mariavittoria Rava – . Solo unendo le forze possiamo contribuire al raggiungimento dell’obiettivo numero 3 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: salute per tutti,  a tutte le età, con il farmacista al centro”. Per Marco Cossolo, presidente Federfarma nazionale “la povertà economica e quella sanitaria sono sempre più  diffuse e un numero crescente di famiglie si trova costretto a rinunciare ai farmaci da banco a uso pediatrico o agli alimenti e ai prodotti per l’infanzia. Per questo la campagna è sempre attuale e richiama la sensibilità di molti colleghi”, conclude Cossolo

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio