Sanità 11 Marzo 2025 11:28

Forniture sanitarie: costano più al sud che al nord. Sul Lancet le soluzioni dei medici italiani

Per gli autori la decentralizzazione della sanità non è riuscita pienamente a garantire Livelli Essenziali di Assistenza e prestazioni uniformi in tutto il Paese, generando di fatto disuguaglianze
di I.F.
Forniture sanitarie: costano più al sud che al nord. Sul Lancet le soluzioni dei medici italiani

Le discrepanze tra i costi di forniture sanitarie e dispositivi medici tra il Sud e Nord Italia, che in alcuni casi possono arrivare fino a triplicarsi a seconda della Regione in esame, e l’incomunicabilità tra sistemi informatici regionali sono così evidenti da aver ‘meritato’ un editoriale su The Lancet Regional Health Europe, pubblicato all’inizio dell’anno in corso. Oggi, dalle pagine della stessa prestigiosa rivista, arriva la risposta dei medici italiani. Nell’articolo, firmato da Fnomceo, Lilt, Sima e Fism (federazione che raccoglie oltre 2O0 società scientifiche mediche italiane), due degli autori, Prisco Piscitelli (Associazione Medica Europea, EMA) e Annamaria Colao (Fism), riconducono la difficoltà dell’interoperabilità dei sistemi informatici tra le regioni italiane allo spezzettamento del Servizio Sanitario Nazionale avvenuto all’indomani della modifica costituzionale del 2001.

Come migliorare il Sistema

Per gli autori si tratta di una decentralizzazione che non è finora riuscita pienamente a garantire Livelli Essenziali di Assistenza e prestazioni uniformi in tutto il Paese, generando di fatto disuguaglianze sanitarie, aggravate dalla riduzione dei posti letto ospedalieri (da quasi 10 a poco più di 3 ogni mille abitanti) e la lentezza nell’espansione dei servizi territoriali, nel contesto di una crescente domanda di salute da parte dei cittadini, che spesso non trovano risposte in tempi adeguati. “Partendo dall’analisi delle criticità derivanti dall’avere 21 diversi sistemi sanitari regionali (includendo le due Province autonome di Trento e Bolzano), emergono però delle possibili indicazioni per migliorare il sistema, grazie a quello che potrà mettere in campo il nostro Ministero della Salute e alle possibilità legate ai fondi PNRR”, spiegano Colao e Piscitelli

Le proposte in sintesi

“È necessario uniformare gli attuali 21 sistemi informatici per renderli in grado di trasferire dati tra loro e garantire cure e assistenza ai cittadini in tutto il Paese, ma anche invertire il trend in riduzione del numero di studi clinici condotti negli ospedali italiani proprio a causa delle criticità dei sistemi informatici”, aggiunge il presidente Sima, Alessandro MianiAl riguardo c’è stata una presa di posizione del Presidente Fnomceo, Filippo Anelli, sulla necessità di coinvolgere gli stessi clinici nello sviluppo di strumenti informatici per la raccolta dati di fondamentale utilità per il medico, in modo da disporre di un’unica scheda per ogni paziente. Una specifica petizione è stata invece già lanciata dal Presidente Lilt, Francesco Schittulli, per superare i limiti oggi esistenti nelle cure sanitarie in base alla Regione di provenienza e riaffermare l’universalità del sistema, con garanzia di livelli di prestazioni omogenei e crescenti su tutto il territorio nazionale. Infine, il Presidente FISM Loreto Gesualdo sottolinea l’importanza di sviluppare nuovi modelli di presa in cura del paziente con l’utilizzo delle piattaforme e-health e dei “Patient Journey digitally enhanced”, in grado di colmare il gap ospedale-territorio e garantire una continuità di cura multidisciplinare.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.