Lavoro e Professioni 5 Gennaio 2023 15:56

Veneto: al via il corso di formazione per insegnare prevenzione e salute nelle scuole

Un corso di 35 ore per la formazione degli insegnanti permetterà di progettare percorsi educativi centrati sulla cittadinanza attiva, sulla sostenibilità ambientale e la conoscenza dei prodotti chimici potenzialmente pericolosi. Lanzarin: «Fare squadra carta vincente per la prevenzione»
Veneto: al via il corso di formazione per insegnare prevenzione e salute nelle scuole

La salute e la prevenzione si impareranno sui banchi di scuola. Con questo obiettivo prenderà il via nel mese di gennaio il corso formativo rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo livello delle scuole del Veneto, promosso dal Ministero della Salute e dal Ministero dell’istruzione e del Merito. L’iniziativa, che si inserisce all’interno del programma regionale “Scuole che promuovono la salute”, vuole offrire agli insegnanti gli strumenti per progettare percorsi educativi centrati sulla cittadinanza attiva, sulla sostenibilità ambientale e la conoscenza dei prodotti chimici, allo scopo di rendere i giovani consapevoli e responsabili della tutela della salute e dell’ambiente.

Chimica, salute e sostenibilità

Il Corso “Chimica, salute e sostenibilità – A scuola con il REACH e il CLP… insieme per essere più sicuri” prenderà il via il prossimo 12 gennaio presso il padiglione Rama dell’ospedale dell’Angelo a Mestre e si concluderà il 25 maggio. 35 ore con tre moduli tematici: chimica, salute e sostenibilità. A formare gli insegnanti saranno chiamati i referenti della Sanità, in particolare coloro che si occupano di salute pubblica e sicurezza all’interno dei dipartimenti di prevenzione. Il corso si concentrerà, in particolare, sulla presentazione del materiale didattico e sulle possibili modalità di utilizzo per promuovere la conoscenza della gestione europea dei prodotti chimici attraverso i regolamenti CE n° 1907/2006 REACH e n*1272/2008 CLP che mirano a garantire un uso sicuro dei prodotti chimici, promuovendo un cambiamento nelle abitudini al fine di diminuire l’esposizione a sostanze potenzialmente pericolose per la salute umana e per l’ambiente.

Sinergia Sanità e Scuola

«Dalla sinergia tra Sanità e Scuola prende avvio un progetto formativo importante per la prevenzione, la sostenibilità ambientale, la conoscenza di norme europee per la gestione di prodotti chimici da far comprendere ai giovani, affinché possano essere adulti sani e responsabili un domani. Fare squadra è dunque essenziale – ha dichiarato l’assessore alla Sanità e Politiche Sociali Manuela Lanzarin -. L’abbiamo sperimentato durante l’emergenza e anche oggi rappresenta la carta vincente quando si tratta di parlare di prevenzione».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano