Advocacy e Associazioni 6 Novembre 2025 14:15

Fondazione AIRC: il mondo del calcio scende in campo per la ricerca

Da venerdì 7 a domenica 16 novembre, il mondo del calcio scende in campo per sostenere la ricerca scientifica al fianco di Fondazione AIRC

di Valentina Arcovio
Fondazione AIRC: il mondo del calcio scende in campo per la ricerca

Da domani si rinnova l’appuntamento con Un Gol per la Ricerca, storica campagna che quest’anno si inserisce nel ricco calendario di eventi del sessantesimo di Fondazione AIRC. I campioni del calcio, le squadre della Serie A Enilive e gli Azzurri si schierano compatti al fianco di oltre 5.400 ricercatrici e ricercatori scendendo in campo per la ricerca. Una vera e propria mobilitazione corale del mondo del pallone possibile grazie al prezioso sostegno di FIGC, Lega Calcio Serie A, Enilive e AIA, e al supporto dei media sportivi.

Obiettivo: rendere il cancro sempre più curabile

Il fischio di inizio di Un Gol per la Ricerca è previsto per domani, in occasione del primo anticipo dell’undicesima giornata di campionato, e proseguirà via via su tutti i campi della Serie A Enilive per arrivare fino alle partite di qualificazione ai mondiali Moldova-Italia di giovedì 13 e Italia-Norvegia di domenica 16 novembre.  Calciatori, allenatori e arbitri invitano tifosi e appassionati a unirsi alla squadra di chi crede nella ricerca facendo tanti gol per rendere il cancro sempre più curabile attraverso le donazioni con SMS o chiamate da telefono fisso al numero 45521 o con carta di credito su airc.it.

Messaggi di sensibilizzazione sulla prevenzione

La straordinaria formazione AIRC è guidata da Gianluigi Buffon e vede schierati in campo ricercatori, volontari, ambassador, partner, donatori e persone che hanno affrontato la malattia. Importanti conferme anche dagli ambassador AIRC: Francesco Acerbi, Lorenzo De Silvestri, Claudio Marchisio. Tutti pronti a vestire, ancora una volta, la maglia AIRC per rinnovare il loro impegno al fianco degli scienziati e promuovere attraverso i loro canali social messaggi di sensibilizzazione sui temi della prevenzione e sul valore della ricerca.

Grazie alla ricerca le probabilità di guarigione sono aumentate

AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica nel nostro Paese, eroga complessivamente circa il 70% dei fondi totali destinati alla ricerca competitiva. Investimenti che contribuiscono a produrre risultati tangibili. Oggi le probabilità di guarigione sono notevolmente aumentate: il 50% circa delle persone che ricevono una diagnosi può guarire. Tuttavia, l’incidenza di molti tipi di tumore è ancora elevata: lo scorso anno soltanto nel nostro Paese ci sono state oltre 390.000 nuove diagnosi, più di mille al giorno. Per questo è necessario continuare a investire per garantire continuità e adeguati finanziamenti al lavoro di medici e ricercatori impegnati a sviluppare metodi per diagnosi sempre più precoci e trattamenti più efficaci.

Si può scendere in campo anche virtualmente

Dai campioni del rettangolo verde ai campi virtuali dei tantissimi appassionati di Fantacalcio. Quadronica, editore del portale Fantacalcio.it, in collaborazione con Lega Calcio Serie A, conferma il supporto a Fondazione AIRC per la campagna Un Gol per la Ricerca coinvolgendo la sua grande community. Dal 10 al 16 novembre l’App Leghe Fantacalcio avrà i campi virtuali brandizzati AIRC attraverso i led a bordo campo e inviterà i suoi utenti a donare attraverso un pop-up dedicato. “L’unico modo per vincere la partita contro il cancro è giocare tutti nella stessa squadra e avere come obiettivo quello di fare gol per la ricerca che cura“, conclude AIRC.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano