Advocacy e Associazioni 27 Ottobre 2025 18:00

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC

di Redazione
FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

“Le nuove terapie hanno aperto la strada alla vita”. Queste le parole con cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sottolinea il valore della ricerca, in particolare quella sostenuta dalla Fondazione AIRC. Il Presidente è intervenuto questa mattina a palazzo del Quirinale, a Roma, durante la cerimonia cerimonia “I Giorni della Ricerca” che quest’anno celebra i 60 anni della Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, alla presenza del ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, il ministro della Salute Orazio Schillaci, il presidente Andrea Sironi e la direttrice Scientifica Anna Mondino di Fondazione AIRC, Maria Rescigno, vice direttrice scientifica per la Ricerca di Base di Humanitas.

Da AIRC oltre 2,5 miliardi di euro alla ricerca

“Dalla sua nascita, AIRC – dice Sirone – ha destinato oltre 2,5 miliardi di euro alla ricerca competitiva, contribuendo a raggiungere risultati concreti per la diagnosi, la prevenzione e la cura del cancro. In un momento storico segnato da crescenti difficoltà per il mondo scientifico, l’impegno continuativo e indipendente della Fondazione al fianco dei ricercatori si rafforza anno dopo anno, confermandosi un presidio fondamentale per il progresso della ricerca e la formazione di una nuova generazione di scienziati. Solo quest’anno stiamo sostenendo 673 progetti innovativi, 90 borse di studio per giovani talenti, 8 programmi speciali 5 per mille e IFOM, il nostro Istituto di Oncologia Molecolare”. Un ruolo essenziale riconosciuto anche da CENSIS nel rapporto ‘60 anni di Airc nella società italiana’ dove AIRC è stata rappresentata come una Fondazione Paese, capace di aggregare e mobilitare su un obiettivo comune le componenti migliori della società civile, scientifica, imprenditoriale e le Istituzioni”. 

La ricerca ha bisogno di investimenti costanti

“La lotta contro il cancro – continua Mondino – rimane oggi una delle sfide più complesse del nostro tempo. Gli ultimi dati dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, stimano che nel mondo il numero di nuove diagnosi nel 2050 crescerà dagli attuali 20 a 35 milioni all’anno, mentre il numero di decessi passerà da 9,75 a 18,5 milioni all’anno. La ricerca ha bisogno di un orizzonte a medio e lungo termine e di investimenti costanti. L’analisi del CERGAS ha definito come tra il 2016 e il 2023 siano stati erogati 2.4 miliardi per la ricerca oncologica in Italia. Di questi AIRC ne ha stanziati oltre 973 milioni, risultando la principale fonte di finanziamento per la ricerca oncologica competitiva in Italia”.

Verso test su uomo di nuovo vaccino contro il melanoma

I risultati della ricerca ci sono e molti altri ancora stanno per arrivare, come quelli di Rescigno. “In Humanitas – racconta – abbiamo sviluppato un vaccino che ha già dato risultati promettenti in cani affetti da osteosarcoma, emangiosarcoma e melanoma. Ora, grazie a un progetto AIRC 5×1000 che ha coinvolto otto unità operative in tutta Italia, il vaccino è stato prodotto anche per l’uomo e siamo ormai pronti per i primi test su pazienti affetti da melanoma. Una ricerca durata circa vent’anni, che AIRC ha sostenuto con costanza e fiducia. Un vero e proprio lavoro di squadra fatto da moltissimi ricercatori che con enorme entusiasmo si sono lanciati in una sfida importante, ovvero quella del ‘first in men’, una sperimentazione portata per la prima volta nell’uomo”.

Mattarella: “Si propagano sconclusionate teorie anti-scientifiche”

“E’ un paradosso che, in presenza di così tante evidenze, e nel pieno di una sfida che coinvolge intelligenze tra le migliori di ogni Continente, si propaghino, in parallelo a grandiosi progressi, anche sconclusionate teorie anti-scientifiche”, evidenzia Mattarella. “E che facciano presa su parti della società. Un fenomeno che non risparmia le società più avanzate, che più hanno beneficiato dei progressi della scienza. Chiusure regressive che, avversando la scienza, si traducono in autolesionismo e in sfiducia nella vita e nel futuro”, aggiunge.

Schillaci: “Determinati a colmare i divari infrastrutturali”

L’intervento del ministro Schillaci è focalizzato sulla prevenzione. “Investiamo in prevenzione: screening oncologici, educazione agli stili di vita, controllo ambientale dei fattori di rischio. Con la nuova legge di bilancio potenziamo lo screening mammografico e quello del colon retto allargando le fasce d’età. Inoltre – continua – garantiamo ulteriori risorse per le attività della Rete italiana per lo screening polmonare con l’obiettivo di inserire lo screening del cancro al polmone nei programmi del servizio pubblico”. Il ministro sottolinea infine la necessità di garantire cure di qualità su tutto il territorio nazionale. “Oggi invece persistono disparità non solo tra Nord e Sud ma, negli stessi territori tra chi vive in città e chi in periferia”, afferma. “Siamo determinati a colmare i divari infrastrutturali, garantire le necessarie strutture diagnostiche dove sono carenti, rafforzare la formazione, il supporto ai centri locali”, aggiunge.

Una svolta dal Fondo unico per la ricerca

L’intervento del ministro Bernini si è focalizzato sui finanziamenti. “E’ una grande svolta il fatto di avere istituito per la prima volta, con questa legge di Bilancio, un fondo unico per la ricerca e di averlo finanziato in maniera strutturale”, dichiara. “In legge di Bilancio c’è quest’anno una norma fondamentale che istituisce il grande fondo unico per la ricerca che ogni anno darà sicurezza, sburocratizzata, ai ricercatori, che sapranno entro il 30 di aprile quali sono i bandi che noi faremo, sulla base di quali criteri e soprattutto con quanti fondi, perché i fondi sono certi”, aggiunge. Quest’anno, ricorda il ministro, “sono 460 milioni, e 180 milioni fissi per i Prin (Progetti di rilevante interesse nazionale) e poi 300 milioni per il post Pnrr , che è molto importante per dare stabilità alle infrastrutture di ricerca che sono nate appunto con il Pnrr e che devono avere una continuità”.

Mattarella consegna i Premi AIRC

Al termine della cerimonia, il Presidente Mattarella ha consegnato a sei protagonisti della lotta contro il cancro importanti riconoscimenti promossi da AIRC. Il prestigioso Premio Biennale AIRC “Beppe Della Porta” è andato a Renato Ostuni, professore associato di Istologia Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, per il suo impegno nell’identificare nuovi meccanismi molecolari e cellulari legati all’infiammazione e per l’applicazione di approcci tecnologici avanzati nello studio del microambiente tumorale. I premi AIRC “Credere nella Ricerca” hanno celebrato l’altruismo e la solidarietà, assegnati alle sorelle sciatrici Nadia e Sabrina Fanchini, che hanno trasformato il lutto per la sorella Elena in un motore di speranza e mobilitazione; a Donatella Hartmann, esempio di generosità che ha finanziato borse di studio e attrezzature d’avanguardia per l’IFOM; a Fondazione CDP, per il sostegno ai progetti di ricerca nel Sud Italia; alla Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, per il ruolo cruciale nello sviluppo della ricerca oncologica integrata nel Paese; e infine al Liceo Linguistico Internazionale Grazia Deledda di Genova, per le iniziative “Cancro io ti boccio” e gli Incontri con la Ricerca.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio