Advocacy e Associazioni 27 Ottobre 2025 12:00

Fibromialgia: CRel, “bene inserimento nei LEA, non deludiamo i pazienti

Il Collegio Reumatologi Italiani (CReI) ha accolto con entusiasmo l’inclusione della fibromialgia tra le patologie croniche e invalidanti riconosciute nei nuovi LEA e ora chiede di lavorare per non deludere i pazienti e le famiglie

di Valentina Arcovio
Fibromialgia: CRel, “bene inserimento nei LEA, non deludiamo i pazienti

Il Collegio Reumatologi Italiani (CReI) accoglie con profondo apprezzamento l’obiettivo normativo raggiunto con l’inclusione della fibromialgia tra le patologie croniche e invalidanti riconosciute nei nuovi LEA, inserimento su cui è appena stato siglato l’accordo tra Stato e Regioni. Ma pensa già al dopo. “Ora non deludiamo le aspettative dei pazienti e delle famiglie”, sottolinea la società scientifica, che da anni è impegnata nel riconoscimento della fibromialgia come patologia rara.

Una patologia sottovalutata e spesso misconosciuta

In un’audizione presso la X Commissione Affari Sociali e Sanità del Senato, il CReI per voce di Crescenzio Bentivenga, coordinatore esecutivo del Collegio, aveva proprio chiesto “il riconoscimento ufficiale della fibromialgia come malattia invalidante”, rappresentando in sede parlamentare il vissuto doloroso ed invalidante dei pazienti creando le basi, insieme alle varie organizzazioni dei malati, “per il riconoscimento di una patologia sottovalutata e spesso misconosciuta, ma che risulta fortemente impattante sul vissuto quotidiano delle persone affette”.

Una patologia complessa che grava sulla qualità della vita

“Colpendo circa il 2-4% della popolazione italiana, la fibromialgia – dichiara il presidente CReI, Luis Severino Martin Martin – rappresenta una patologia complessa che grava pesantemente sulla qualità di vita e sulla capacità lavorativa dei pazienti, rendendo imprescindibile un riconoscimento formale che faciliti l’accesso alle cure. L’inserimento nei nuovi LEA rappresenta per tutti questi cittadini e pazienti una nuova speranza in termini di qualità della vita”.

A lavori su Linee guida di buona pratica clinica

“Il CReI si impegnerà a rafforzare la cooperazione già in essere con le associazioni di pazienti e con le istituzioni sanitarie nazionali”, è il messaggio di Daniela Marotto, past-president del Collegio, “per promuovere una presa in carico integrata, equa e umanizzata, diffusa su tutto il territorio nazionale. Solo attraverso un’azione sinergica e condivisa sarà possibile migliorare concretamente la vita delle persone affette da fibromialgia”. Il prossimo impegno del CReI – prosegue Marotto – “sarà quello di elaborare Linee guida di buona pratica clinica, volte a garantire un’accurata identificazione dei pazienti affetti da forme severe di fibromialgia, assicurando così diagnosi tempestive e percorsi terapeutici adeguati”.

“Il vero impegno ci attende ora”

“Lo spiraglio aperto nel riconoscimento e nella consapevolezza di malattia può rappresentare un risultato iniziale che va al di là del semplice ed importante inserimento nei LEA per i pazienti fibromialgici“, sottolinea Bentivenga. “Il vero impegno ci attende ora e consiste nel non deludere le aspettative di cittadini, pazienti e famiglie che su tutto il territorio nazionale attendono risposte finalmente uniformi, universali ed efficaci”, conclude.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio