Sanità 1 Agosto 2025 10:20

Farmaci, in Abruzzo li consegnano i droni

L’iniziativa punta a migliorare l’accessibilità ai medicinali in aree rurali difficilmente raggiungibili, garantendo tempestività, sicurezza e sostenibilità ambientale
di I.F.
Farmaci, in Abruzzo li consegnano i droni

Migliorare l’accessibilità ai farmaci ospedalieri, soprattutto nelle aree rurali e difficilmente raggiungibili, garantendo al contempo consegne tempestive, in totale sicurezza e con un occhio alla sostenibilità ambientale. È questo l’obiettivo del servizio di consegna farmaci tramite droni inaugurato in Abruzzo, presentato ufficialmente ieri nel Comune di Collelongo, in provincia dell’Aquila, con la consegna simbolica di alcuni medicinali dall’ospedale di Avezzano alla farmacia del paese, effettuata tramite un velivolo senza pilota. Durante la fase di test, strutturata come un vero e proprio servizio operativo pienamente autorizzato dalla Asl, i droni hanno effettuato consegne programmate in condizioni controllate, nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e privacy, con la preziosa collaborazione delle farmacie locali.

Il progetto europeo U-ELCOME

Il progetto si inserisce nel quadro del progetto europeo U-ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment). Cofinanziato dal programma Horizon, U-ELCOME ha l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali. Promossa da Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), l’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la Asl 1 Abruzzo — attraverso gli ospedali dell’Aquila e di Avezzano — e con il coinvolgimento dei Comuni di Collelongo, Montereale e Rocca di Mezzo, situati all’interno del Parco Regionale Sirente Velino.

Innovazione e futuro della sanità territoriale

L’iniziativa si inserisce in un più ampio contesto di innovazione tecnologica promossa da Telespazio, che ha già condotto dimostrazioni operative presso il Centro Spaziale del Fucino, simulando applicazioni quali il monitoraggio ambientale e l’agricoltura di precisione. Questi progetti contribuiscono a validare i servizi U-space e a sviluppare un ecosistema regolato per la mobilità aerea avanzata. Con questa sperimentazione in Abruzzo, si compie un passo concreto verso la modernizzazione della sanità pubblica e l’adozione di nuovi modelli di medicina di comunità, in cui le tecnologie aerospaziali giocano un ruolo centrale nel rispondere alle esigenze dei cittadini, anche nelle zone più isolate.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura