Advocacy e Associazioni 14 Luglio 2025 12:48

Epilessia e sport, un binomio possibile: la parola agli esperti Lice

Fare sport con l’epilessia è possibile e spesso consigliato. La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) invita a superare paure e pregiudizi, promuovendo un’attività fisica sicura e personalizzata, utile al benessere psicofisico e all’inclusione sociale
di I.F.
Epilessia e sport, un binomio possibile: la parola agli esperti Lice

Non è solo una possibilità, ma una reale opportunità. Per le Persone con Epilessia, lo sport può rappresentare un potente strumento di benessere psicofisico e un’occasione di integrazione. Tuttavia, ancora oggi, paura e disinformazione portano molti a rinunciarvi. È per questo che la Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) si impegna a diffondere informazioni corrette, per abbattere il muro dei pregiudizi e restituire fiducia a chi convive con questa patologia neurologica.

Sport e crisi epilettiche: serve valutazione individuale

“Lo sport e l’attività fisica – spiega Carlo Andrea Galimberti, Presidente LICE e responsabile del Centro per lo Studio e la Cura dell’Epilessia dell’IRCCS Fondazione Mondino di Pavia – hanno effetti positivi sia sul corpo che sulla mente. Secondo alcuni studi, possono persino contribuire al miglior controllo delle crisi. Ma è fondamentale una valutazione personalizzata, che tenga conto delle caratteristiche cliniche della persona e dei rischi legati al tipo di attività scelta. Per questo esistono raccomandazioni internazionali a supporto dei medici nella certificazione dell’idoneità”.

Non esistono regole valide per tutti

Ogni persona con Epilessia è diversa. Frequenza e tipo di crisi, risposta ai farmaci, eventuali disabilità associate: tutti elementi che incidono sulla scelta dello sport più adatto. “L’epilessia non è una controindicazione generale all’attività sportiva – precisa Oriano Mecarelli, Presidente della Fondazione LICE – ma richiede consapevolezza e attenzione. Anche chi ha crisi non completamente controllate può praticare sport, scegliendo discipline a basso rischio e sempre in presenza di qualcuno in grado di intervenire, se necessario”.

Sport sicuro, inclusione possibile

Dalla Guida alle Epilessie LICE 2023 emerge chiaramente che non tutte le discipline sono adatte, ma molte lo sono, se praticate con prudenza. Alcuni sport, come immersioni, alpinismo o paracadutismo, sono generalmente sconsigliati. Altri, come nuoto o ciclismo, richiedono supervisione o valutazioni caso per caso. “La valutazione dell’idoneità – spiega Laura Tassi, neurologa al Niguarda di Milano e Past President LICE – deve considerare la persona nella sua unicità. Tipo di crisi, terapie in corso, rischio di comparsa durante lo sforzo: sono tutti fattori determinanti. È importante evitare ambienti isolati, indossare le protezioni adeguate e informare chi condivide l’attività sportiva”.

Oltre la patologia, contro lo stigma

Proprio per promuovere una cultura dell’inclusione, LICE ha realizzato il cortometraggio “Fuori dall’acqua”, vincitore nel 2024 del contest dedicato al tema della partecipazione attiva delle Persone con Epilessia nella vita sociale, scolastica e lavorativa. Il protagonista è un adolescente con epilessia e una passione per il nuoto: un racconto simbolico, che restituisce dignità e forza a chi, troppo spesso, si sente escluso.

Una sfida globale

Con oltre 50 milioni di persone colpite nel mondo, l’Epilessia è tra le malattie neurologiche più diffuse. In Italia ne soffrono circa 600mila persone. Nel 2022, l’OMS ha lanciato il primo piano d’azione globale per l’epilessia e i disturbi neurologici, invitando gli Stati membri a garantire assistenza, terapie accessibili, campagne di informazione e leggi contro lo stigma. LICE raccoglie e rilancia questa sfida, ricordando che la qualità della vita delle Persone con Epilessia passa anche dalla possibilità – concreta e sicura – di muoversi, scegliere, praticare sport.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio